Codice | 6297 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Anna Scalfaro |
Durata | 5 mesi |
Costo | 2.200,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
27/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 19 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Obiettivi
- Il corso di durata di cinque mesi è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare compositori, sound designer e tecnici del suono per lavorare professionalmente nella produzione musicale e sonora per videogiochi, dotandoli di competenze artistiche, tecniche e tecnologiche immediatamente spendibili nel settore.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio
Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
L-1 BENI CULTURALI; L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO EDELLA MODA; L-5 FILOSOFIA; L-10 LETTERE; L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE; L-12 MEDIAZIONELINGUISTICA; L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI; L-16 SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE EDELL’ORGANIZZAZIONE; L-18 SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE; L-19SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE; L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE; L-21SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE; L-33 SCIENZE ECONOMICHE; L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE; L-39 SERVIZIO SOCIALE; L-40 SOCIOLOGIA; L-41 STATISTICA; L-42 STORIA; L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E ILRESTAURO DEI BENI CULTURALI; LMG/01 GIURISPRUDENZA; LMR/02 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI; LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA; LM-5 ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA; LM-10 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI; LM-11 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEIBENI CULTURALI; LM-12 DESIGN; LM-14 FILOLOGIA MODERNA; LM-15 FILOLOGIA, LETTERATURE ESTORIA DELL’ANTICHITA; LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI; LM-36 LINGUE ELETTERATURE DELL’AFRICA E DELL’ASIA; LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE; LM-38 LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONEINTERNAZIONALE; LM-39 LINGUISTICA; LM-43 METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINEUMANISTICHE; LM-45 MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI; LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALEURBANISTICA E AMBIENTALE; LM-49 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI; LM-52RELAZIONI INTERNAZIONALI; LM-56 SCIENZE DELL’ECONOMIA; LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITA; LM-62 SCIENZE DELLA POLITICA; LM-63 SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI; LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONEMULTIMEDIALE; LM-76 SCIENZE ECONOMICHE PER L’AMBIENTE E LA CULTURA; LM-77 SCIENZEECONOMICO-AZIENDALI; LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE; LM-81 SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO; LM-82 SCIENZE STATISTICHE; LM-83 SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE; LM-84 SCIENZE STORICHE; LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI; LM-88 SOCIOLOGIA ERICERCA SOCIALE; LM-89 STORIA DELL’ARTE; LM-90 STUDI EUROPEI; LM-91 TECNICHE E METODI PERLA SOCIETA' DELL’INFORMAZIONE; LM-92 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE; LM-93 TEORIE E METODOLOGIE DELL’E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et
studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie del CAF.
- Conoscenza della lingua inglese (da valutare in sede di colloquio) - Criteri di selezione
- selezione per titoli e colloquio
- Data di selezione
- 12 dicembre 2025
- Piano didattico
- Introduzione all'AI - INFO-01/A - Gustavo Marfia
- Applicazioni dell'AI al suono e alla musica - INFO-01/A - Pasquale Cascarano
- Le storie delle musiche per videogiochi - PEMM-01/C - Nicola Badolato
- Industria e produzione di videogiochi - INFO-01/A - Ivan Venturi
- Laboratorio Unreal Engine - Metasound - INFO-01/A - Alessio Brusori
- Laboratorio Unity 3D - INFO-01/A - Andrea Pelizzardi
- Laboratorio FMOD - INFO-01/A - Michele Postpischl
- Laboratorio SoundFX - INFO-01/A - Davide Pensato
- Strumenti e accessori per Audio e musica - PEMM-01/C - Mirko Camporesi
- Basi di Game Design - ICAR/13 - Ivan Venturi
- Frequenza obbligatoria
- 75%