Codice | 6292 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Ravenna |
Direttore | Patrizia Fattori |
Durata | 1 anno |
Costo | 2.900,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
23/02/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 9 marzo al 20 marzo 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Presentazione
- Il corso di durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 25 crediti formativi universitari (CFU). Il Corso si propone di fornire a Medici, Odontoiatri e Laureati in ambito biologico le competenze teoriche e
pratiche necessarie per comprendere e utilizzare in modo critico, consapevole e responsabile le tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) applicate alla medicina, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla tutela e al miglioramento della salute dei cittadini.
Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per comprendere e valutare le potenzialità, i limiti, nonché le implicazioni etiche e giuridiche connesse all’impiego dell’IA in ambito clinico. Al termine del corso, i professionisti saranno in grado di integrare l’IA nella pratica medica in modo efficace e responsabile, contribuendo a rafforzare la fiducia dei pazienti verso l’innovazione tecnologica in sanità. - Numero partecipanti
- Minimo: 16 - Massimo: 60
- Titoli d'accesso
- -LAUREE MAGISTRALI e ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM41), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria (LM46); Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (LM6).
-Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, assegnati in seguito alla valutazione dei titoli
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 18/30.
n caso di ex-aequo, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
- Piano didattico
- Fondamenti di intelligenza artificiale per le scienze della vita - IBIO-01/A - Stefano Diciotti
- Machine learning per la bioinformatica e la biologia computazionale - IBIO-01/A - Simone Furini
- Etica, equità e regolamentazione dell'intelligenza artificiale in sanità - GIUR-17/A - Francesco Di Tano
- Qualità dei dati ed analisi con intelligenza artificiale in medicina - IINF-05/A - Paolo Torroni
- Modelli di machine learning per bioimmagini e segnali biomedici - IBIO-01/A - Elisa Magosso
- Analisi avanzata dei dati sanitari con intelligenza artificiale - STAT-01/A - Angela Montanari
- Applicazioni cliniche dell’intelligenza artificiale nelle discipline specialistiche - MEDS-05/A - Fabio Piscaglia
- Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nelle chirurgie specialistiche - MEDS-15/B - Achille Tarsitano
- Intelligenza artificiale nella chirurgia robotica generale - MEDS-06/A - Claudio Ricci
- Tecnologie intelligenti e sensoristica in geriatria e riabilitazione - MEDS-05/A - Marco Domenicali
- Frequenza obbligatoria
- 70%