Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Cesena |
Direttore | Fausto Catena |
Durata | 6 mesi |
Costo | 1.700,00 € |
Prevista selezione | Si |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Obiettivi
- L’obiettivo del corso è fornire le basi metodologiche economico-aziendali e gestionali dell’Operating Room Management (ORM). I discenti potranno acquisire strumenti per la gestione delle risorse economiche che riguardano il blocco operatorio ed implementare strategie di controllo e di efficienza; tutto questo in linea con le strategie aziendali, in particolare quelle connesse al contenimento della spesa e della gestione delle liste d'attesa e del rischio clinico. Ciò con riferimento sia all’ambito delle aziende sanitarie pubbliche, sia a quello delle aziende private.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- Lauree Magistrali e Magistrale a Ciclo Unico nelle seguenti aree disciplinari:
Medicina e Chirurgia,
Scienze Infermieristiche e Ostetriche,
Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie,
Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche,
Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione,
Economia,
Ingegneria, o Lauree di Secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.
Lauree triennali nelle seguenti aree disciplinari:
Lauree in professioni sanitarie e infermieristiche e professione sanitaria ostetrica,
laurea in professione sanitaria della riabilitazione,
lauree in professioni sanitarie tecniche,
lauree in professioni sanitarie della prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.
Laurea in Ingegneria Gestionale - Criteri di selezione
- selezioni per titoli
- Piano didattico
- IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO: LA PROSPETTIVA ECONOMICA E LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA-FINANZIARIA DELLA GESTIONE - SECS-P/07 - Cristina Ugolini
- GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONOSCENZA DEI COSTI PER GESTIRE LA SANITÀ - SECS-P - Emilia Gazzoni
- RISK MANAGEMENT IN SALA OPERATORIA: IL PUNTO DI VISTA DELLE DIREZIONI - MEDS-06/A - Giorgio Ercolani
- RISK MANAGEMENT IN SALA OPERATORIA: IL PUNTO DI VISTA CLINICO - MEDS-06/A - Fausto Catena
- GOVERNO DELLE SALE OPERATORIE: PIANIFICAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE - MEDS-23/A - Vanni Agnoletti
- SOFT SKILLS - MEDS-23/A - Vanni Agnoletti
WORKSHOP INTERNAZIONALE
- Frequenza obbligatoria
- 70%