| Codice | 6238 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2025-2026 | 
| Tipologia di corso | Alta Formazione | 
| Area di interesse | Scientifico-tecnologica | 
| Sede didattica | Bologna | 
| Direttore | Prof.ssa Serena Ceola | 
| Durata | 3 mesi | 
| Costo | 1.800,00 € | 
| Prevista selezione | Si | 
| Scadenza bando | 27/08/2025 (Scaduto) | 
| Inizio e fine immatricolazione | dal 04/09/2025 al 09/09/2025 | 
- Struttura proponente
- 
                          Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
- Presentazione
- Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 23 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare tecnici specializzati nella gestione dei rischi naturali e nella progettazione di opere di difesa e adattamento.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 03/09/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
 -Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
 -LM-3 Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
 -LM-04 Classe delle Lauree Magistrali in ARCHITETTURA e INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
 -LM-10 Classe delle lauree magistrali in CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI
 -LM-11 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
 -LM-23 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CIVILE
 -LM-24 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
 -LM-26 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA
 -LM-31 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA GESTIONALE
 -LM-35 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
 -LM-44 Classe delle lauree magistrali in MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA
 -LM-48 Classe delle lauree magistrali in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE
 -LM-69 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
 -LM-73 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI
 -LM-74 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
 -LM-75 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
 -LM-76 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE ECONOMICHE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA
 -LM-79 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE GEOFISICHE
 -LM-80 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE GEOGRAFICHE
 o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente;
 -In alternativa, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in qualsiasi disciplina purché iscritti ad un anno successivo al primo (anche fuori corso) di un corso di una laurea magistrale negli ambiti sopra indicati;
 -In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico non presente nell’elenco, purché dimostrino esperienze professionali in ambito di pianificazione e gestione dei rischi naturali;
 -Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
 Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 60 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 40 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova orale.
 Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
 La graduatoria verrà pubblicata su studenti online il 04/09/2025
- Data di selezione
- 02/09/2025 ore 14.00
- Sede delle lezioni
- Il Corso si svolgerà presso Faventia Sales, in via San Giovanni Bosco, 1, Faenza (RA) a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
- Piano didattico
- Cambiamento climatico, rischio idraulico e interventi di mitigazione del rischio - CEAR-01/B - Serena Ceola
- Sistemi arginali: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio - Modulo 1 - CEAR-05/A - Michela Marchi
- Sistemi arginali: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio - Modulo 2 - CEAR-05/A - Ilaria Bertolini
- Frane: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio - Modulo 1 - GEOS-03/B - Davide Donati
- Frane: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio - Modulo 2 - GEOS-03/B - Davide Donati
- Rischio sismico e interventi di mitigazione del rischio - CEAR-07/A - Nicola Buratti
- Monitoraggio del territorio nella gestione dei rischi naturali - CEAR-04/A - Alessandro Lambertini
- Impatti dei rischi naturali sul settore industriale - ICHI-02/A - Federica Ricci
- Impatti dei rischi naturali sui settori agricolo e forestale - AGRI-02/A -Lorenzo Negri
- Impatti dei rischi naturali sui sistemi di trasporto e infrastrutture stradali - CEAR-03/A - Claudio Lantieri
- Pianificazione territoriale in relazione ai rischi naturali - CEAR-12/A - Claudia De Luca
- Sistema giuridico nella progettazione di interventi di mitigazione dei rischi naturali - GIUR-10/A - Federico Casolari
 
