Corso di alta formazione in Gestione del Rischio Sanitario e Sicurezza delle Cure - 6294

Codice 6294
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Paolo Fais
Durata 8 mesi
Costo 1.800,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

03/12/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 18/12/2025 al 8/01/2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Presentazione
Il corso della durata di 8 mesi è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare figure professionali altamente specializzate, in grado di rispondere efficacemente alle crescenti e complesse esigenze del mercato del lavoro nel settore sanitario e giuridico. In particolare, il corso mira a:

- Rispondere alla domanda di competenze specifiche post Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017).
- Colmare il fabbisogno di esperti in Patient Safety e Clinical Risk Management.
- Aggiornare e specializzare il ruolo del Medico Legale verso funzioni proattive nella prevenzione e gestione del rischio.
- Fornire competenze interdisciplinari per facilitare la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte.
- Migliorare l'occupabilità e la progressione di carriera dei partecipanti in un settore ad alta complessità e in continua evoluzione.
Numero partecipanti
Minimo: 10 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
- Titolo preferenziale: Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41) e Diploma di Specializzazione in Medicina Legale;

- Altri titoli ammissibili: Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41) e Diploma di Specializzazione in altre discipline dell'area sanitaria;

- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG/01);

- Titoli ammissibili previa valutazione del caso specifico:
Altre Lauree Magistrali (DM 270/04) o Specialistiche (DM 509/99) o di Vecchio Ordinamento (VO) ritenute congrue agli obiettivi del corso (es. LM-51 Psicologia, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-87/88/93 Professioni Sanitarie, L-33 Scienze economiche, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, ecc.) purché supportate da un curriculum vitae che dimostri esperienza o specifico interesse nelle tematiche del corso;

- Sono considerate valide le Lauree Specialistiche (LS) del DM 509/99 e le Lauree del Vecchio Ordinamento (VO) equiparate alle suddette classi ai sensi della normativa vigente;

- Sono ammessi anche Medici in Formazione in Medicina Legale o discipline affini;

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale;

- Lauree conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
selezione per titoli
Piano didattico
  • Principi di Risk Management e Patient Safety - MED/43 - Chiara Gibertoni
  • Quadro Normativo: Legge Gelli-Bianco e Responsabilità Professionale - MED/43 - Susi Pelotti 
  • Metodologie e Strumenti per la Gestione del Rischio - MED/43 - Guido Pelletti 
  • Gestione del rischio sanitario nell’uso di farmaci e dispositivi medici - MEDS-25/A - Paolo Fais 
  • Telemedicina, intelligenza artificiale e sicurezza delle cure - MEDS-25/A - Matilde Ratti 
  • Il Consenso Informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento - MEDS-25/A - Stefano Canestrari
  • Comunicazione del Rischio e Gestione del Contenzioso - MEDS-25/A - Filippo Pirani 
  • Il Ruolo del Medico Legale nel Sistema di Gestione del Rischio e del Contenzioso - MED/43 - Francesca Ingravallo
  • La gestione del contenzioso in autoassicurazione: esperienze regionali - MED/43 - Roberto Di Silvestre 
Frequenza obbligatoria
70%