Corso di alta formazione in Evoluzione dell’apprendimento animale: un viaggio tra specie - 6292

Codice 6292
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Pier Attilio Accorsi
Durata 5 mesi
Costo 1.350,00 €
Prevista selezione Si
Scadenza bando

16/02/2026

Inizio e fine immatricolazione dal 09 marzo 2026 al 19 marzo 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire un aggiornamento alla luce di tutte le nuove scoperte inerenti l’apprendimento e le emozioni animali, proponendosi di illustrare lo stato dell’arte in relazione a questi ambiti che affascinano diverse figure professionali.
Nello specifico: 1. Comprendere le Basi dell'Apprendimento Animale; 2. Analizzare i Meccanismi Neurobiologici; 3. Identificare le Variabili che Influenzano l'Apprendimento; 4. Applicare Tecniche di Addestramento Positive; 5. Sviluppare Programmi di Addestramento Personalizzati; 6. Valutare e Monitorare l'Apprendimento; 7. Promuovere il Benessere degli Animali attraverso l'Apprendimento; 8. Gestire Comportamenti Problematici; 9. Fornire Consulenza e Formazione; 10. Rimanere Aggiornati sulle Nuove Ricerche e Tecniche. Questi obiettivi mirano a fornire una formazione completa e approfondita sull'apprendimento animale, preparando i partecipanti a diventare esperti competenti e aggiornati nel loro campo. Questo corso si concentra su tre delle specie più comuni e importanti nella vita dell'uomo: il cane, il gatto e il cavallo. Comprendere i meccanismi di apprendimento di questi animali è fondamentale per migliorare la convivenza con essi, promuovere il loro benessere e ottimizzare le pratiche di addestramento e gestione.
Numero partecipanti
Minimo: 20 - Massimo: 50
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM42 Medicina Veterinaria, LM06 Biologia, LM60 Scienze della natura, LM51 Psicologia, LM78 Scienze filosofiche, L13 Scienze biologiche, L19 Scienze dell’educazione e della formazione, L05 filosofia;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una competenza nelle materie oggetto del corso.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Sede delle lezioni
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)Via Tolara di Sopra 50, 40064, Ozzano dell'Emilia, Bologna
Piano didattico
  • Neuroanatomia e neuroscienze - Cristiano Bombardi - MVET-01/A
  • Le regole dell'apprendimento - Roberto Marchesini - MVET-01/B
  • Competenze degli animali: cosa sono in grado di apprendere gli animali -  Emanuela Prato Previde - PSIC-01/A
  • Apprendimento ed educazione nel cavallo - Rachele Malavasi - MVET-01/B
  • Tecniche di apprendimento nel cane e nel gatto - MVET-01/B - Simone Dalla Valle - Pier Attilio Accorsi - Elena Garoni
  • Apprendimento ed emozioni - Stefania Uccheddu -  Biagio D'Aniello BIO/05 – Zoologia
Frequenza obbligatoria
80%