Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Damigela Hoxha |
Durata | 3 mesi |
Costo | 400,00 € |
Prevista selezione | Si |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Presentazione
- Il corso intende offrire una formazione giuridica specialistica diretta a comprendere, identificare e contrastare le violenze di genere, contribuendo alla formazione di esperti - nei settori pubblici e privati - in grado di utilizzare gli strumenti giuridici in materia di discriminazione e violenze di genere, in un periodo come quello attuale nel quale le normative e le dinamiche istituzionali, oltre che le pratiche sociali, mutano con estrema frequenza.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 60
- Titoli d'accesso
- Il corso si rivolge a laureati delle discipline più diverse. Tuttavia saranno tenute in particolare considerazione le lauree nell'ambito delle scienze sociali (scienze giuridiche, scienze economiche, scienze politiche) e delle scienze umane (Pedagogia, sociologia, psicologia, Lingue, scienze della formazione e della comunicazione).
La Direttrice si riserva anche di valutare altri titoli di accesso, se il curriculum di studi e di lavoro evidenzia una certa attinenza alle tematiche approfondite nel corso. - Criteri di selezione
- titoli
- Piano didattico
- Le radici patriarcali della violenza di genere - GIUR-16/A - Marco Cavina
- Uno sguardo comparato sulle discriminazioni e le violenze di genere nelle Costituzioni - GIUR-11/B - Susanna Mancini
- La legislazione e la giurisprudenza dell'Unione Europea sulle discriminazioni e sulle violenze di genere - GIUR-10/A - Federico Casolari
- Gli strumenti giuridici penali ed extra-penali contro le violenze di genere - GIUR-14/A - Maria (Milli) Virgilio
- Le violenze di genere e il processo penale - GIUR-13/A - Elena Valentini
- Violenze e discriminazioni di genere nel diritto del lavoro - GIUR-04/A - Ester Villa
- L'esperienza dei magistrati - GIUR-14/A - Lucia Russo
- La dimensione medica - MEDS-11/A - Diana De Ronchi
Tirocinio facoltativo presso enti pubblici e privati
- Frequenza obbligatoria
- 70%