Codice | 6290 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Rimini |
Direttore | Gustavo Marfia |
Durata | 6 mesi |
Costo | 2.000,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
07/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 22 gennaio 2026 al 29 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Presentazione
- Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle tecnologie emergenti e del loro impatto nel settore moda.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- -lauree triennali o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Lauree Triennali e/o Lauree Magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-4 Disegno industriale; L-5 Filosofia, L-8 Ingegneria dell'informazione; L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne; L-15 Scienze del turismo; L-17 Scienze dell'architettura; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale formazione; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; LM‐1 Antropologia culturale ed etnologia; LM‐3 Architettura del paesaggio; LM‐4 Architettura e ingegneria edile e architettura; LM‐10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM‐11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM‐12 Design; LM‐18 Informatica; LM‐19 Informazione e sistemi editoriali; LM‐32 Ingegneria informatica; LM‐38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM‐43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM‐49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM‐56 Scienze dell'economia; LM‐59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità; LM‐62 Scienze della politica; LM‐65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM‐76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM‐77 Scienze economico‐aziendali; LM‐ 78 Scienze filosofiche;LM‐84 Scienze storiche; LM‐88 Sociologia e ricerca sociale; LM‐89 Storia dell'arte; LM‐91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM‐92 Teorie della comunicazione.
-In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del corso.
-lauree triennali o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio orale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale, sin caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 16 gennaio 2026
- Sede delle lezioni
- Rimini
- Piano didattico
- Archivi Digitali Per la Moda e Strategie di Valorizzazione - ARTE-01/C - Chiara Pompa
- Tecnologie del Metaverso per la Moda - INFO-01/A - Gustavo Marfia
- Omnichannel Fashion Retail e Digital Visual Merchandising - SECS-P/08 - Enrico Gurini
- Strategie di Engagement e Digital Entertainment - ICAR/13 - Amin Farah
- Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Realtà Estesa - Pasquale Cascarano
- Laboratorio di Comunicazione Visiva per la Moda - Vittorio Linfante
- Laboratorio di UX/UI, Web e 3D Design - Amin Farah
- Laboratorio di Fashion E-Commerce e Visual Retail Design - Enrico Gurini
- Frequenza obbligatoria
- 70%