Corso di alta formazione in Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale - 0000

Codice 0000
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Medica
Sede didattica Bologna
Direttore Davide Bartolomeo Gissi
Durata 6 giornate
Costo 1.500,00 €
Prevista selezione No
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Presentazione
Il corso della durata di 6 giornate, è erogato in lingua italiana, rilascia 4 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire al partecipante gli strumenti per una corretta diagnosi delle patologie non odontogene che interessano la regione oro-facciale: le malattie della mucosa orale, le sindromi da dolore oro-facciale, i disturbi delle ghiandole salivari e le manifestazioni orali di malattie sistemiche. Il corso inoltre fornisce all'odontoiatra le conoscenze per stabilire protocolli terapeutici nei casi di malattie non tumorali della mucosa orale (principalmente patologie immunomediate e patologie infettive). Una particolare attenzione verrà posta sulle più recenti acquisizioni nell'ambito della prevenzione del cancro orale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 - Massimo: 25
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:

- LM-41- Medicina e chirurgia;
- LM-46 - Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, solo percorso Igiene dentale

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

- Iscrizione all’albo dei medici ed odontoiatri italiano o Albo e Ordini TSRM-PSTRP per Igienisti dentali
Piano didattico
  • Carcinoma orale e disordini potenzialmente maligni - MEDS-16/A - Lucio Montebugnoli
  • Lesioni della mucosa orale, gestione casi clinici - MEDS-16/A - Davide Bartolomeo Gissi 
  • Patologie delle ossa mascellari e delle ghiandole Mandibolari aspetti clinici, istologici e di trattamento - MEDS-15/B - Achille Tarsitano
  • Malattie autoimmuni vescicolo-bollose, diagnosi e trattamento - MEDS-10/C - Federico Bardazzi
Frequenza obbligatoria
80%