Codice | 6149 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Prof. Fabio Bravo |
Durata | 3 mesi |
Costo | contributo totale 4.000 (mille) Euro per la quota piena e 900 (novecento) Euro per la quota ridotta da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione - Il pagamento della quota in misura ridotta, parti a 900,00 (novecento/00) Euro, è previsto per l'iscrizione di corsisti appartenenti alle forze dell'ordine e a chi sia iscritto ad albi professionali o di associazioni di categoria e ad albi di consulenti e periti presso l'autorità giudiziaria, nonché per l'iscrizione di corsisti neolaureati, che si iscrivano e immatricolino al corso entro 5 anni dalla data di conseguimento del titolo di laurea utilizzato quale titolo di accesso. |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
24/09/2025 il bando scade alle ore 13.00 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 30 settembre 2025 al 07 ottobre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Presentazione
- Il corso di durata 3 mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire una preparazione ed una formazione specialistica sia in materia di cybersicurezza (con riguardo agli aspetti informatici e criminologici), sia in materia di diritto della cybersicurezza (con riguardo agli aspetti prettamente giuridici della cybersicurezza), privilegiando l'intersezione tra il diritto e la cybersecurity, al duplice fine di formare figure professionali in grado di padroneggiare saperi multidisciplinari, tenendo conto delle specifiche esigenze di settore, nonché di perfezionare le professionalità di chi già opera nel settore della cybersecurity, ma che necessita di approfondimenti specialistici interdisciplinari. Il settore della cybersecurity richiede infatti competenze trasversali, di tipo tecnico-informatico e ingegneristico di tipo criminologico (anche a fronte dello sviluppo tecnologico basato su tecnologie di Intelligenza Artificiale) e di tipo giuridico (stante l'attenzione costante e penetrante del legislatore europeo e nazionale, che ha dettato specifiche disposizioni normative che devono essere padroneggiate dai tecnici esperti in materia. Si pensi, ad esempio, alla Direttiva NIS1 e NIS2, Reg. CER, DORA, alla riforma dei reati informatici, etc.). L'intervento legislativo nel settore della cyberseurity e l'istituzione di un'apposita Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l'attivazione di CSIRT (Computer Security Incident Response Team), CERT (Computer Emergency Response Team) e SOC (Security Operations Center), nonché le nuove disposizioni sugli assetti organizzativi di cybersecurity e quelle di riforma dei reati informatici richiedono una preparazione interdisciplinare sia in ambito informatico, criminologico e giuridico da parte delle figure professionali che operano in tale delicato settore, aprendo nuove prospettive per il mercato del lavoro in tale ambito che, per essere colte, necessitano di nuove competenze professionali, che il Corso di Alta Formazione in Cybersicurezza e Diritto mira a perfezionare. In caso di attacchi informatici vanno padroneggiati anche gli aspetti giuridici relativi alla commissione degli illeciti e ai rimedi previsti dall'ordinamento giuridico, nonché gli aspetti di carattere civile, penale, probatorio e processuale, che richiedono competenze trasversali, sia per chi subisce gli illeciti e deve approntare sistemi di prevenzione e reazione, sia per chi svolge attività investigativa e di contrasto (incluso le forze dell'ordine), sia per chi professionalmente opera nei processi che si svolgono innanzi all'autorità giudiziaria per l'accertamento dei reati o per esigenze difensive (polizia giudiziaria, organi investigativi, pubblici ministeri, avvocati, periti e consulenti tecnici). L'obiettivo del Corso di Alta Formazione, di fronte anche a tali scenari, è proprio quello di curare tale preparazione interdisciplinare, di fronte all'evoluzione tecnica e normativa della materia, per giungere sia a formare nuove figure professionali di settore, sia a perfezionare con nuove competenze le figure professionali già attive.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 100
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e/o a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: in discipline afferenti all’area umanistico-sociale, scientifico-tecnologica, sanitaria e medica, incluso le discipline giuridiche, economiche, informatiche, politiche, sociali, psicologiche, filosofiche, di scienze della comunicazione e della formazione, ed altre. Tra le lauree triennali sono comprese: L-1 Lauree in Beni Culturali, L-2 Lauree in Biotecnologie, L-3 Lauree in Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda, L-4 Lauree in Disegno Industriale, L-5 Lauree in Filosofia, L-6 Lauree in Geografia, L-7 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, L-8 Lauree in Ingegneria dell’Informazione, L-9 Lauree in Ingegneria Industriale, L-10 Lauree in Lettere, L-11 Lauree in Lingue e Culture Moderne, L-12 Lauree in Mediazione Linguistica, L-13 Lauree in Scienze Biologiche, L-14 Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, L-15 Lauree in Scienze del Turismo, L-16 Lauree in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, L-17 Lauree in Scienze dell’Architettura, L-18 Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, L-19 Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione, L-20 Lauree in Scienze della Comunicazione, L-21 Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale, L-22 Lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, L-23 Lauree in Scienze e Tecniche dell’Edilizia, L-24 Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche, L-25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, L-26 Lauree in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, L-27 Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche, L-28 Lauree in Scienze e Tecnologie della Navigazione, L-29 Lauree in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, L-30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, L-31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche, L-32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, L-33 Lauree in Scienze Economiche, L-34 Lauree in Scienze Geologiche, L-35 Lauree in Scienze Matematiche, L-36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-37 Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace, L-38 Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali, L-39 Lauree in Servizio Sociale, L-40 Lauree in Sociologia, L-41 Lauree in Statistica, L-42 Lauree in Storia, L-43 Lauree in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, L-SC.MAT Scienze dei Materiali, L/DS Classe delle Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza, L/SC Classe delle Lauree in Scienze Criminologiche e della Sicurezza, L/SNT01 Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica, L/SNT02 Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT03 Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT04 Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, L-P01 Professioni tecniche per l'Edilizia e il Territorio, L-P02 Professioni Tecniche Agrarie, Alimentari e Forestali, L-P03 Professioni Tecniche Industriali e dell'Informazione. Tra le lauree magistrali e a ciclo unico sono comprese: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia, LM-2 Archeologia, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura (a ciclo unico), LM-5 Archivistica e biblioteconomia, LM-6 Biologia, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-8 Biotecnologie industriali, LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM-11 Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, LM-12 Design, LM-13 Farmacia e farmacia industriale, LM-14 Filologia moderna, LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità, LM-16 Finanza, LM-17 Fisica, LM-18 Informatica, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-22 Ingegneria chimica, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-33 Ingegneria meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM-39 Linguistica, LM-40 Matematica, LM-41 Medicina e Chirurgia (a ciclo unico), LM-42 Medicina Veterinaria (a ciclo unico), LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM-45 Musicologia e beni musicali, LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria (a ciclo unico), LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici, LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-51 Psicologia, LM-52 Relazioni internazionali, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, LM-54 Scienze chimiche, LM-55 Scienze cognitive, LM-56 Scienze dell'economia, LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, LM-58 Scienze dell'universo, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, LM-60 Scienze della natura, LM-61 Scienze della nutrizione umana, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-64 Scienze delle religioni, LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, LM-66 Sicurezza informatica, LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, LM-68 Scienze e tecniche dello sport, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-70 Scienze e tecnologie alimentari, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione (80/M), LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-78 Scienze filosofiche, LM-79 Scienze geofisiche, LM-80 Scienze geografiche, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-82 Scienze statistiche, LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie, LM-84 Scienze storiche, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-85bis Scienze della formazione primaria, LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, LM-89 Storia dell'arte, LM-90 Studi europei, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell'E-Learning e della media education, LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato, LMG-01 Giurisprudenza (a ciclo unico), LMR-02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (a ciclo unico), LM-SC-GIUR Scienze Giuridiche, LM-DATA Data Science, LM-SC.MAT. Scienze dei materiali, LM/DS Scienze della Difesa e della Sicurezza, LM/SC Scienze Criminologiche Applicate all'Investigazione e alla Sicurezza, LM/SNT01 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche, LM/SNT02 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, LM/SNT03 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, LM/SNT04 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
- lauree triennali e/o lauree magistrali e/o a ciclo unico conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- lauree triennali e/o magistrali e/o a ciclo unico in ambiti eventualmente diversi da quelli sopra indicati, in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nella materia oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione consistente nella valutazione del curriculum vitae, dei titoli, dei documenti e delle eventuali pubblicazioni presentati all'atto dell'iscrizione alla selezione dal candidato, che pertanto non dovrà presentarsi ad alcuna prova d'esame.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 15 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli di studio, con particolare riferimento alle lauree conseguite, alle tesi di laurea svolte in argomenti pertinenti con le materie del corso e ad ulteriori corsi di laurea frequentati, anche se in corso di svolgimento, e i restanti 15 punti assegnati in seguito alla valutazione di ulteriori titoli e attività formative post laurea e di attività professionali, lavorative o di ricerca risultanti dal curriculum vitae (incluso: ulteriori titoli di studio e corsi di formazione post laurea, come dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di alta formazione, summer e/o winter school, corsi professionalizzanti universitari e non universitari, etc.; iscrizione ad albi professionali e/o ad associazioni di categoria, in ambito giuridico, informatico, etc.: iscrizione ad associazioni operanti nel settore della protezione dei dati personali; partecipazione a corsi, seminari e convegni, come relatori o come uditori; esperienze professionali o lavorative nel settore di pertinenza del presente Corso di Alta Formazione; competenze linguistiche; competenze informtiche; pubblicazioni; eventuale attività di ricerca e di docenza; partecipazione a comitati editoriali o scientifici; partecipazione a progetti).
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 18/30.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- selezione per titoli
- Piano didattico
- Cybersecurity Governance - INF/01 - Gabriele D'Angelo; Renzo Davoli
- Information Security 1 - ING-INF/05 - Rebecca Montanari; Stefano Fratepietro
- Information Security 2 - ING-INF/05 - Stefano Zanero; Igor Falcomatà
- Strumenti per la Cybersecurity - ING-INF/05 - Marco Prandini
- Criminalità informatica 1 - SPS/12 - Raffaella Sette; Renzo Davoli
- Criminalità informatica 2 - SPS/12 - Maurizio Tonellotto
- Reati informatici - IUS/17 - Antonio Gammarota
- Cybersecurity e Digital Forensics Law - IUS/17 - Antonio Gammarota; Corrado Federici
- Cybersecurity Law (NIS1, NIS2, DORA) - IUS/20 - Antonio Gammarota; Daniele Sborlini
- Cybersecurity e Data Protection Law - IUS/01 - Fabio Bravo
- Cybersecurity e Diritto dei Contratti - IUS/01 - Fabio Bravo
- Cybersecurity e Responsabilità Civile - IUS/01 - Fabio Bravo
- Frequenza obbligatoria
- 70%