Corso di alta formazione in Conflict Analysis and Peacebuilding - 6289

Codice 6289
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Roberto Belloni
Durata 5 mesi
Costo 1.600,00 €
Prevista selezione Si
Scadenza bando

28/11/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 5 dicembre 2025 al 15 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
Presentazione
Il corso di durata di 5 mesi, è erogato in lingua inglese, rilascia 21 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare figure professionali che posseggano le nozioni fondamentali relative all’analisi, gestione e trasformazione dei conflitti in ambito internazionale e che siano in grado di contribuire alla loro trasformazione in direzione non-violenta.
Numero partecipanti
Minimo: 14 - Massimo: 18
Titoli d'accesso
- lauree triennali e lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:

- L-36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- LM-63 - SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- LM-91 - TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE
- LM-62 - SCIENZA POLITICA
- LM-56 – ECONOMIA
- LM-63 - SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- LM-81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
- LM-59 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA'
- LM-19 - INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI
- LM-90 STUDI EUROPEI
- L-33 SCIENZE ECONOMICHE
- L-19 SCIENZA DEI SERVIZI GIURIDICI
- LMG/01 LAUREA IN GIURISPRUDENZA
- LM/SC.GIUR LM IN SCIENZE GIURIDICHE
- L-39 SERVIZIO SOCIALE
- L-40 SOCIOLOGIA
- LM-88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- LM-87 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI;

- Lauree triennali e magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie tecniche che sono prerequisito del CAF.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione basata sull’analisi dei titoli (CV) e la lettera motivazionale.
Piano didattico
  • The International Context: conflict and international intervention - GSPS-02/A - Roberto Belloni
  • Crisis regions - GSPS-04/C - Arrigo Pallotti
  • Policy issues in peacebuilding - GSPS-02/A - Mikhail Sustersic
  • Peaceubilding methodology and planning - GSPS-02/A - Bernardo Venturi
  • Peacebuilding implementation and projects' final discussion - GSPS-02/A - Mariachiara Giaccai

 

  • Keynote Speech - Roberto Belloni
  • lavoro di gruppo su progetto - Bernardo Venturi
Frequenza obbligatoria
80%