Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Veronica Innocenti |
Durata | 4 mesi |
Costo | 1.800,00 € |
Prevista selezione | Si |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Presentazione
- Il corso si propone di formare esperti del settore audiovisivo con specifica competenza sugli eventi sportivi. Si tratta di una professionalità complessa, che deve tenere conto sia degli aspetti tecnologici e pratico-realizzativi(riprese video, regia, montaggio), sia degli aspetti relativi al mercato audiovisivo (format, palinsesti, audience)che degli aspetti legati alle strutture del racconto audiovisivo (modelli narrativi, generi, formati). L’integrazione tra competenze di tipo teorico metodologico e conoscenze pratico realizzative ha pertanto l’obiettivo di formare figure capaci di intercettare e comprendere le esigenze di un mercato complesso e in continua evoluzione e con una professionalità solida nel campo delle riprese degli eventi sportivi per televisione, cinema, social media.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- - Lauree richieste per l’accesso: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-04 Disegno Industriale; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderno; L-12 Mediazione linguistica; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40Sociologia; L-42 Storia.
- Diplomi accademici di I livello equipollenti alle lauree universitarie della classe L3 (Lauree triennali in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda); LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-12 Design; LM-15 filologia, letterature e storia dell'antichità; LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-56 Scienze dell'economia; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-76Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-78 Scienze Filosofiche; LM-89 Storia dell'arte; LM-91Tecniche e Metodi per la Società dell'Informazione; LM-92 Teorie della Comunicazione;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del CAF. - Criteri di selezione
- titolo e colloquio
- Piano didattico
- Audiovisivo e sport - PEMM-01/B - Veronica Innocenti
- Sport, storia e società - HIST-03/A - Riccardo Brizzi
- Contenuti per il Web e i Social media - PEMM-01/B - Paola Brembilla
- Laboratorio di scrittura per lo sport - Francesco Gallo
- Laboratorio di regia sportiva e operatore a bordo campo - Claudio Marceddu
- Laboratorio di Montaggio e Post-Produzione - Giandomenico Trezza
- Frequenza obbligatoria
- 70%