Corso di alta formazione in Applicazioni di Telerilevamento (Remote Sensing) all’Ambiente e al Territorio - 6285

Codice 6285
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Scientifico-tecnologica
Sede didattica Bologna
Direttore Sonia Silvestri
Durata 4 mesi
Costo 2.000,00 euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

10/11/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 28 novembre 2025 al 9 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
Presentazione
Il corso di durata di 4 mesi è erogato in lingua italiana e per alcune lezioni in lingua inglese, rilascia 19 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di offrire una formazione completa sui temi del telerilevamento (remote sensing) da piattaforme satellitari, aeree e da drone, applicato allo studio del territorio e dell’ambiente. Il corso offre solide basi teoriche integrate da attività pratiche in campo e in laboratorio informatico, presentando numerosi casi studio con un approccio di tipo “problem solving”.
I temi affrontati includono ad esempio l’uso di dati telerilevati per:
1. il monitoraggio del dissesto idrogeologico (es. fenomeni franosi, subsidenza, ecc.), delle alluvioni e delle conseguenze derivanti dalla siccità,
2. il controllo e la gestione delle risorse idriche superficiali e della qualità dell’acqua,
3. il monitoraggio dell’erosione delle zone costiere, e dello stato di zone naturali e agricole,
4. la valutazione dell'eterogeneità ecologica.


Sono previste n. 2 riduzioni della quota di immatricolazione per un valore di 1.000 euro cadauna per i due candidati che risulteranno nelle prime due posizioni della graduatoria di selezione.
Numero partecipanti
Minimo: 16 - Massimo: 30
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 9/12/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
LM-2 Classe delle lauree magistrali in ARCHEOLOGIA
LM-3 Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
LM-4 Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA
LM-6 Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA
LM-7 Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE
LM-10 Classe delle lauree magistrali in CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI
LM-11 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
LM-17 Classe delle lauree magistrali in FISICA
LM-18 Classe delle lauree magistrali in INFORMATICA
LM-23 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CIVILE
LM-32 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA INFORMATICA
LM-35 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL ERRITORIO
LM-40 Classe delle lauree magistrali in MATEMATICA
LM-48 Classe delle lauree magistrali in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE
LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA
LM-69 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
LM-73 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI
LM-74 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
LM-75 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
LM-80 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE GEOGRAFICHE
e lauree magistrali affini.

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie tecniche che sono prerequisito del CAF.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 50.
Piano didattico
  • Geomatica di base, sistemi di riferimento e GNSS - SSD: CEAR-04/A - docente: Luca Vittuari;
  • Rilevamento: superfici topografiche 3D - SSD: GEOS-02/C - docente: Luigi Cantelli;
  • Teoria di base sul telerilevamento ottico; dati multi- e iperspettrali - SSD: GEOS-02/C - docenti: Sonia Silvestri, Duccio Rocchini;
  • Interferometria SAR per il monitoraggio degli spostamenti della superficie - SSD: GEOS-03/B - docenti: Alessandro Simoni, Benedikt Bayer, Silvia Franceschini;
  • problem solving #1: Il telerilevamento applicato all'identificazione e alla mappatura delle frane - SSD: GEOS-03/B - docente: Matteo Berti;
  • problem solving #2: Il telerilevamento applicato allo studio dell'erosione costiera - SSD: GEOS-03/A - docente: Clara Armaroli;
  • problem solving #3: Telerilevamento applicato al monitoraggio della qualità delle acque superficiali - SSD: GEOS-03/A - docenti: Sonia Silvestri, Milad Niroumand-Jadidi;
  • problem solving #4: Telerilevamento, dinamica fluviale e inondazioni nel distretto del Po - SSD: GEOS-03/A - docenti:

    Tommaso Simonelli, Leonardo Sodano, Marta Martinengo, Thaina Correa da Mota;

  • problem solving #5: Telerilevamento e misura dell'eterogeneità strutturale delle foreste - SSD: AGR/05 - docente: Michele Torresani
Frequenza obbligatoria
80 %