Corso di alta formazione in Sviluppo di competenze di governance sull’Educazione alla Cittadinanza Globale - 6210

Codice 6210
Anno accademico 2024-2025
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Massimiliano Tarozzi
Durata 4 mesi
Costo 750,00 €
Prevista selezione Si
Scadenza bando

30/01/2025

Inizio e fine immatricolazione dal 24 febbraio al 10 marzo 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Filosofia – FILO
Presentazione
Il corso di durata di quattro mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 10 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze dei decisori politici e funzionari degli enti pubblici territoriali, nonché degli operatori delle organizzazioni della società civile in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale, in un’azione di capacity building quale base per una più puntuale e stringente identificazione delle strategie locali per la promozione dell’ECG e la conseguente capacità di programmazione e di governo dei processi delle fasi di attuazione. Il percorso formativo che si intende implementare avrà un chiaro approccio attivo, partecipato e riflessivo finalizzato non soltanto a fornire conoscenze, competenze e abilità necessarie a comprendere e assimilare cosa si intenda per ECG, ma soprattutto a potenziare la capacità di agire dei professionisti coinvolti e la consapevolezza di essere agenti di cambiamento.
Numero partecipanti
Minimo: 15 - Massimo: 50
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- essere dipendenti o collaboratori di Enti locali o di Enti del Terzo settore (associazioni, cooperative, enti di formazione);
- dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione che consiste in una valutazione dei titoli, dalla lettera di presentazione e motivazione, e dal colloquio motivazionale.
Data di selezione
17 febbario 2025 dalle ore 9 alle ore 18
Piano didattico
  • Introduzione all'Educazione alla cittadinanza globale - M-PED/01 - Massimiliano Tarozzi
  • Intercultura ed educazione civica a scuola - M-PED/01 - Marco Catarci
  • Civic engagement globale - M-PED/01 - Alessandro Tolomelli
  • Migrazioni globali - M-DEA/01 - Bruno Riccio
  • Giustizia climatica e diritti umani - SPS/04 - Carlo Cacciamani 
  • Strumenti per indagare le politiche di Educazione alla Cittadinanza Globale - M-PED/01 - Marcella Milana 
  • visite aziendali - esplorazioni etnografiche e project work 
Frequenza obbligatoria
75 %