Codice | 6216 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Rossella Nancy Maria Mazzaglia |
Durata | semestrale |
Costo | 17,04 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
13/03/2025 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | 21-25 marzo 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Presentazione
- Il corso, di durata semestrale, è destinato a studenti con o senza background migratorio, giovani, adulti, inoccupati e lavoratori, tra cui operatori sociali, mediatori culturali ed educatori, ed è erogato in lingua italiana con la possibilità di traduzione e mediazione linguistica per la realizzazione dei project work individuali, che potranno essere svolti in italiano, inglese, arabo, spagnolo e francese, all’interno dei contesti comunitari seguiti da Cantieri Meticci e presso gli stakeholders.
Il corso, che si svolgerà nei weekend (venerdì-domenica) per facilitare la frequenza da parte di studenti-lavoratori, rilascia 21 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo la formazione di mediatori artistici con competenze in:
a) Teorie e pratiche artistiche multiculturali, con base interdisciplinare (teatrologia, sociologia, italianistica, filosofia politica, pedagogia e studi culturali);
b) Metodi di educazione creativa e informali di ambito performativo, particolarmente con l’infanzia e l’adolescenza nei contesti multiculturali.
I risultati di apprendimento attesi riguardano: Capacità di lettura dei contesti sociali, rispetto alle dinamiche migratorie e culturali; capacità di individuare le esigenze del target (con particolare riferimento agli strumenti più idonei ad avvicinare fasce d'età diverse, dall'infanzia all'età adulta) per la costruzione di percorsi partecipativi mirati e intergenerazionali; conoscenza delle principali forme di engagement comunitario; conoscenze preliminari dei linguaggi delle arti performative e di specifiche tecniche di applicazione nel sociale; individuazione delle modalità di progettazione di eventi culturali negli spazi pubblici; acquisizione di una conoscenza di base delle tecniche di auto-narrazione e di socializzazione attraverso l'arte; sul piano metodologico, acquisizione di strumenti di cooperative learning.
Il corso intende la cultura come uno strumento di consapevolezza per l’azione critica e l’impegno a favore della comunità.
Coerentemente con gli obiettivi, i principali temi che attraversano i diversi moduli didattici e identificano i week-end intensivi del corso sono:
● Intercultura come militanza
● Alleanza tra eterogenei
● Polifonia (nella narrazione artistica e discorsiva di persone di diverso background)
● Co-creazione interculturale
● Confine come soglia urbana e di frontiera
● Prospettiva riflessiva, critica e decoloniale nella teoria e nell’arte
● Pedagogia attiva
● Progettazione e organizzazione strategica
Le competenze sono applicabili in ruoli operativi, di management e welfare culturale negli ambiti del terzo settore, industrie culturali e creative, enti ed istituzioni culturali, amministrazioni pubbliche, oltreché nei contesti educativi e artistici nel sociale. - Numero partecipanti
- Minimo: 14 - Massimo: 25
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L03; L05; L06; L10; L11; L14; L17; L19; L20; L24; L36; L37; L39; L40; L41; L42; LMG1; LM01; LM12; LM36; LM37; LM38; LM39; LM45; LM50; LM51; LM52; LM57; LM62; LM65; LM76; LM78; LM84; LM85; LM87; LM88; LM89; LM90; LM92; LM94.
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso. - Criteri di selezione
- Gli iscritti devono essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna. Fanno eccezione gli studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM regionali, che possono anche risiedere o essere domiciliati in altre regioni.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione sulla base del possesso dei requisiti di ammissibilità, del Curriculum Vitae, del test scritto e del colloquio individuale motivazionale. La graduatoria si baserà sui requisiti sopra riportati e terrà conto della composizione di genere e della diversificazione multiculturale. Tutti i candidati hanno diritto a sostenere le medesime prove di selezione previste.
Le selezioni si svolgeranno in presenza il 14 marzo 2025 (14.00-18.30) per i test scritti suddivisi in tre turni di 40 minuti e il 19 marzo 2025 per i colloqui orali (14.00-19.00). I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di codice fiscale. - Data di selezione
- Data Aggiuntiva per la prova orale: 20 marzo 2025, ore 11.00-13.00, aula Donadoni, Palazzo Marescotti, Via Barberia 4
- Piano didattico
- Teatro e formazione nel sociale – PEMM/01-A – docenti titolari: Rossella Mazzaglia, Pietro Floridia, Marco Baliani.
- Cittadinanza attiva – PAED-02/A – docenti titolari: Federica Zanetti, Silvia Demozzi
- Pedagogia di Cantiere – PAED-02/B – docenti titolari: Elena Luppi, Pietro Floridia
- Strategie di storytelling – ANGL-01/B – docenti titolari: Elena Lamberti, Youssef El Gahda, Wissal Houbabi
- Engagement e welfare culturale – GSPS-06/A – docenti titolari: Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini
- Feste, riti e tradizioni orali – PEMM-01/D – docenti titolari: Domenico Staiti, Silvia Bruni
- Migrazioni e intersezionalità – GSPS-01/A – docenti titolari: Sandro Mezzadra, Giorgio Grappi.
- Progettazione e organizzazione teatrale – PEMM-01/A – docenti titolari: Matteo Paoletti, Matteo Casari, Angela Sciavilla
- Pratiche performative e contesti interculturali – PEMM-01/A – docenti titolari: Roberta Gandolfi, Lorenzo Donati
- Documentazione sociologica, teatro e contesti migratori – GSPS-05/A – docenti titolari: Paulina Sabugal Paz, Luca Gilberti
- Design per progetti strategici – CEAR-08/D – docenti titolari: Valentina Gianfrate, Martina Massari
- Artivismo – GSPS-06/A – docenti titolari: Pierluigi Musarò, Melissa Moralli
- Ricerca etnografica e mediazione artistica – M-DEA/01/A – docenti titolari: Massimiliano Nicola Mollona, Martina Giuffrè, Sabrina Tosi Gambini
Laboratori (settore PEMM-01/A)
- Lab.1. Drammaturgie partecipative nel teatro sociale – docenti titolari: Nicola Bonazzi, Pietro Floridia, Younes El Bouzari
- Lab.2. Creare con le comunità attraverso le arti performative – docenti titolari: Nicola Gencarelli, Arianna Bartolucci
- Lab.3. Danza di comunità e danza creativa con bambini – docenti titolari: Rita Maria Fabris, Rossella Mazzaglia
- Lab. 4. Assemplaces. Riti e scenografie urbane – docenti titolari: Sara Pour, Luana Pavani, Davide Sorlini
Project Work: coordinamento: Cantieri Meticci (responsabili: Pietro Floridia; Rossella Mazzaglia).
- Frequenza obbligatoria
- 70%