Codice | 6044 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Debora Mantovani |
Durata | 7 mesi |
Costo | 1.100,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
20/10/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 24 ottobre 2023 al 31 ottobre 2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Obiettivi
- Il corso di durata di 7 mesi è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le nozioni teoriche e le capacità pratiche atte a favorire l'inserimento lavorativo di soggetti fragili a vario titolo, quali homless, migranti, giovani, over 50 in situazione di disagio.
Nello specifico, il corso si propone di fornire gli strumenti per un'approfondita conoscenza del mondo della marginalità sociale e per l'applicazione di tecniche e strategie finalizzate alla valorizzazione del soggetto fragile in sede di colloquio di lavoro". - Numero partecipanti
- Minimo: 12 - Massimo: 25
- Titoli d'accesso
- - Tutte lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo
ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Tutte lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute
valide ai fini dell’ammissione al corso.
- Potranno essere ammessi anche coloro che sono in possesso del diploma di maturità (5 anni) e che hanno comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni nei contesti di fragilità (Terzo Settore). - Criteri di selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
- L'immigrazione in Italia: dalle origini ad oggi - SSD: SPS/07 - Docente: Debora Mantovani;
- I nuovi scenari prospettici dei mutamenti demografici- SSD: SECS-S/04 - Docente: Roberto Impicciatore;
- La condizione di vulnerabilità delle fasce deboli: studio e approfondimento- SSD: SPS/07 - Docente: Nicola De Luigi;
- L'accoglienza: come relazionarsi con le fasce deboli e promuovere l'empowerment - SSD: SPS/07 - Docente: Enrico Gargiulo;
- L'inserimento lavorativo della fasce deboli: analisi di casi di studio - SSD: SPS/07 - Docente: Loris Vergolini;
- Strategie per l'inserimento lavorativo delle fasce svantaggiate in Italia - SSD: SPS/09 - Docente: Roberto Rizza;
- Aspetti giuridici: le forme di inserimento dei soggetti svantaggiati in Italia - SSD: IUS/07 - Docente: Teodoro Sinopoli;
- La scelta delle risorse umane per l'impresa (teoria e pratica) - SSD: SECS-P/10 - Docente: Andrea Molza;
- Formazione e tutoraggio in azienda - SSD: SECS-P/10 - Docente: Sergio Guastella.
Altre attività:
- Project work - SSD: SECS-P/10 - Docente: Andrea Molza.
- Frequenza obbligatoria
- 70%