Codice | 5598 |
---|---|
Anno accademico | 2021-2022 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Chiara Panciroli |
Durata | semestrale |
Costo | 700 Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
14/01/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 24/01/2022 al 07/02/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Obiettivi
- Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 14 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare delle figure professionali che sappiano riconoscere negli alti valori della rappresentazione artistica e delle raccolte museali significati rilevanti e prospettive educative irrinunciabili.
- Numero partecipanti
- Minimo: 16 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- L1 Beni Culturali; L3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda; L5 Filosofia; L6 Geografia; L10 Lettere; L11 Lingue e Culture Moderne; L12 Mediazione Linguistica; L18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L19 Scienze dell'Educazione e della Formazione; L20 Scienze della Comunicazione; L24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L33 Scienze economiche; L37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L39 Servizio Sociale; L40 Sociologia; L42 Storia;
- LM1 Antropologia culturale ed etnologia; LM2 Archeologia; LM11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM 12 Design; LM15 filologia, letterature e storia dell'antichità; LM38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM 45 Musicologia per Conservatori; LM50 Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi; LM51 Psicologia; LM55 Scienze Cognitive; LM56 Scienze dell'economia; LM57 Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua; LM65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM78 Scienze Filosofiche; LM80 Scienze Geografiche; LM81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo; LM85 Scienze Pedagogiche; LM85bis Scienze della formazione primaria (laurea magistrale a ciclo unico); LM87 Servizio Sociale e Politiche Sociali; LM88 Sociologia e Ricerca Sociale; LM89 Storia dell’arte; LM91 Tecniche e Metodi per la Società dell'Informazione; LM92 Teorie della Comunicazione;
- c) diplomi accademici di I livello equipollenti alle lauree universitarie della classe L3 (Lauree triennali in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda);
- d) diplomi accademici di II livello equipollenti alle lauree magistrali universitarie (Lauree quinquennali nella classe LM 45 Musicologia per Conservatori, Istituti musicali pareggiati e Accademia Nazionale di Danza; classe LM 12 Design per l'ISIA; classe LM 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica; classe LM 89 Storia dell'arte; classe LM 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale per le Accademie di Belle Arti.Scienze ;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione dei titoli.
- Piano didattico
- Didattica museale - SSD: MPED/ 03 - Docente titolare: Chiara Panciroli;
- Educazione Estetica - SSD: M-FIL/04 - Docente titolare: Alessandro Luigini;
- Pedagogia dell'inclusione - SSD: M-PED/03 - Docente titolare: Roberto Dainese;
- Tecnologie digitali - SSD: M-PED/03 - Docente titolare: Chiara Panciroli
- USCITE DIDATTICHE - Reti museali ed esperienze educative - Docente titolare: Chiara Panciroli
- Frequenza obbligatoria
- 70 %