Cerca un alloggio con anticipo in modo che tu possa iniziare gli studi in tranquillità. Quando cerchi casa valuta anche i trasporti in rapporto alla sede principale del tuo corso: una soluzione in una zona periferica potrebbe essere funzionale alle aule delle tue lezioni. Se hai una cittadinanza non-UE, l'alloggio ti servirà per richiedere il permesso di soggiorno.
Bologna
- 
                    
                    Stai per iscriverti o studi già a BolognaHai a disposizione alcune possibilità: - un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
 Approfondisci sul sito dell'Azienda Regionale per il diritto allo studio (ER.GO)
- il servizio Vetrina Alloggi: una bacheca virtuale in cui trovare alloggi concessi in locazione da privati. Si tratta di un servizio messo a disposizione dall’Ateneo e ER.GO, che verificano la veridicità delle dichiarazioni sugli appartamenti proposti, ma non hanno responsabilità sui contratti di locazione eventualmente conclusi. 
 Accedi con le credenziali di Ateneo o Federa/SPID al servizio Vetrina Alloggi
- borsino delle offerte: se ti serve un alloggio per un periodo breve, ER.GO mette a disposizione i posti liberi delle residenze universitarie a tariffa piena. Consulta il servizio
 Provieni da un paese UE o non UE- SAIS (Student Accommodation and Information Service): rivolto a chi è in Italia per un programma di scambio o per iscriversi, offre aiuto nella ricerca di alloggi e in fase di stipula dei contratti d’affitto. È un servizio gratuito e fornisce a chi ha cittadinanza non-UE la certificazione relativa alla disponibilità di alloggio, necessaria per il rilascio del visto di ingresso. Gestito da operatori privati, l’Università di Bologna non è responsabile delle attività e dei contenuti veicolati.
 Iscriviti al SAIS e cerca alloggio prima di arrivare
 Da sapere: se provieni da un paese non UE l'alloggio serve per richiedere il permesso di soggiorno. Leggi come fare 
- un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
- 
                    
                    Bologna ha diverse residenze universitarie gestite da ER.GO. dislocate sia in zone centrali che in periferia, comode ai servizi e ben collegate. Allo studentato si accede tramite un bando per posto alloggio di ER.GO. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità. 
 Consulta le informazioni sul sito ER.GOPer sapere dove si trovano le residenze universitarie e quali sono le regole di convivenza consulta la pagina ER.GO sulle residenze di Bologna. 
- 
                    
                    Contributi dell’Università per studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2025/26L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 € ciascuno, a parziale ristoro delle spese sostenute da chi studia fuori sede per affittare un alloggio nei campus dell’Università di Bologna. Possono partecipare al bando per l'assegnazione dei contributi studentesse e gli studenti fuori sede, con ISEE non superiore a 35.000 € e ISPE non superiore a 77.500,00 €, iscritti all’anno accademico 2025/26, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. Il bando è aperto dal 2 settembre 2025 e scade il 27 novembre 2025 ore 15:00. Per partecipare al bando accedi al sito di ER.GO - sezione “FAI DOMANDA ONLINE - FAI DOMANDA” - e compila i seguenti moduli online: - modulo di domanda online di richiesta del contributo;
- modulo di autocertificazione di domicilio o di Comunicazione domicilio-contratti pluriennali in cedolare secca in corso di validità.
 Consulta attentamente il bando per verificare i requisiti di partecipazione, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo. Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25Grazie ad un apposito fondo istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, l’Università di Bologna ha pubblicato un nuovo bando di concorso per contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25. Alla data di pubblicazione del bando, il Decreto MUR per il finanziamento dell'intervento non è stato ancora approvato dagli organi di controllo dello Stato. Pertanto, se non sarà registrato, non sarà possibile dare seguito alla procedura. In questo caso, l'idoneità ottenuta dalla studentessa o dallo studente non darà diritto a ricevere il beneficio dal MUR o dall'Ateneo. L'importo del contributo che ogni studentessa o studente riceverà sarà stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in un provvedimento successivo, in base al fondo disponibile e al numero di beneficiari selezionati da tutte le università. Il contributo non potrà superare la spesa effettivamente sostenuta dalla studentessa o dallo studente nel 2025, fino alla scadenza del bando. Il bando è aperto dal 18 settembre 2025 e scade il 15 ottobre 2025 ore 15:00. Per verificare requisiti di partecipazione al bando, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo leggi il bando di concorso e poi presenta la domanda su Studenti Online. Registrare il contratto di affittoAvere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è, inoltre, necessario per ottenere il permesso di soggiorno se hai la cittadinanza non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo. Consulta la tabella con l'indicazione di tutte le detrazioni. 
Cesena
- 
                    
                    Stai per iscriverti o studi già a CesenaHai a disposizione alcune possibilità: - un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
 Approfondisci sul sito dell'Azienda Regionale per il diritto allo studio (ER.GO)
- il servizio Vetrina Alloggi: una bacheca virtuale in cui trovare alloggi concessi in locazione da privati. Si tratta di un servizio messo a disposizione dall’Ateneo e ER.GO, che verificano la veridicità delle dichiarazioni sugli appartamenti proposti, ma non hanno responsabilità sui contratti di locazione eventualmente conclusi. 
 Accedi con le credenziali di Ateneo al servizio Vetrina Alloggi
- servizi di ricerca alloggio: siti web dedicati alla ricerca di alloggi a Cesena gestiti da operatori privati. L’Università di Bologna non è responsabile delle attività e dei contenuti veicolati nei siti web o dai servizi offerti.
 Ser.In.Ar. - Il Faro: servizio che gestisce alloggi per studenti universitari in appartamenti e studentati a prezzi calmierati.
 Informagiovani del Comune di Cesena: a disposizione un elenco di contatti utili per studenti fuori sede che si trovano a Cesena e sono alla ricerca di un alloggio.
- borsino delle offerte: se ti serve un alloggio per un periodo breve, ER.GO mette a disposizione i posti liberi delle residenze universitarie a tariffa piena. Consulta il servizio
 Da sapere: se provieni da un paese non UE l'alloggio serve per richiedere il permesso di soggiorno. Leggi come fare 
- un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
- 
                    
                    Gli studentati di Cesena sono Palazzo Urbinati, situato nel centro città, La Torre e Camplus, situati a due passi dal Campus. Sono dotati di stanze singole e doppie con cucina in comune, sale studio e copertura WI-FI unibo. Allo studentato si accede tramite un bando per posto alloggio di ER.GO. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità. 
 Consulta le informazioni sul sito ER.GOPer maggior informazioni sullo studentato: consulta la pagina ER.GO sulle residenze di Cesena 
- 
                    
                    Contributi dell’Università per studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2025/26L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 € ciascuno, a parziale ristoro delle spese sostenute da chi studia fuori sede per affittare un alloggio nei campus dell’Università di Bologna. Possono partecipare al bando per l'assegnazione dei contributi studentesse e gli studenti fuori sede, con ISEE non superiore a 35.000 € e ISPE non superiore a 77.500,00 €, iscritti all’anno accademico 2025/26, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. Il bando è aperto dal 2 settembre 2025 e scade il 27 novembre 2025 ore 15:00. Per partecipare al bando accedi al sito di ER.GO - sezione “FAI DOMANDA ONLINE - FAI DOMANDA” - e compila i seguenti moduli online: - modulo di domanda online di richiesta del contributo;
- modulo di autocertificazione di domicilio o di Comunicazione domicilio-contratti pluriennali in cedolare secca in corso di validità.
 Consulta attentamente il bando per verificare i requisiti di partecipazione, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo. Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25Grazie ad un apposito fondo istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, l’Università di Bologna ha pubblicato un nuovo bando di concorso per contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25. Alla data di pubblicazione del bando, il Decreto MUR per il finanziamento dell'intervento non è stato ancora approvato dagli organi di controllo dello Stato. Pertanto, se non sarà registrato, non sarà possibile dare seguito alla procedura. In questo caso, l'idoneità ottenuta dalla studentessa o dallo studente non darà diritto a ricevere il beneficio dal MUR o dall'Ateneo. L'importo del contributo che ogni studentessa o studente riceverà sarà stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in un provvedimento successivo, in base al fondo disponibile e al numero di beneficiari selezionati da tutte le università. Il contributo non potrà superare la spesa effettivamente sostenuta dalla studentessa o dallo studente nel 2025, fino alla scadenza del bando. Il bando è aperto dal 18 settembre 2025 e scade il 15 ottobre 2025 ore 15:00. Per verificare requisiti di partecipazione al bando, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo leggi il bando di concorso e poi presenta la domanda su Studenti Online. Registrare il contratto di affittoAvere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è, inoltre, necessario per ottenere il permesso di soggiorno se hai la cittadinanza non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo. Consulta la tabella con l'indicazione di tutte le detrazioni. 
Forlì
- 
                    
                    Stai per iscriverti o studi già a ForlìHai a disposizione alcune possibilità: - un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
 Approfondisci sul sito dell'Azienda Regionale per il diritto allo studio (ER.GO)
- il servizio Vetrina Alloggi: una bacheca virtuale in cui trovare alloggi concessi in locazione da privati. Si tratta di un servizio messo a disposizione dall’Ateneo e ER.GO, che verificano la veridicità delle dichiarazioni sugli appartamenti proposti, ma non hanno responsabilità sui contratti di locazione eventualmente conclusi. 
 Accedi con le credenziali di Ateneo al servizio Vetrina Alloggi
- servizi di ricerca alloggio: siti web dedicati alla ricerca di alloggi a Forlì gestiti da operatori privati. L’Università di Bologna non è responsabile delle attività e dei contenuti veicolati nei siti web o dai servizi offerti.
 Ser.In.Ar. - Il Faro: servizio che gestisce alloggi per studenti universitari in appartamenti e studentati a prezzi calmierati.
 Informagiovani del Comune di Forlì: a disposizione un elenco di contatti utili per studenti fuori sede che si trovano a Forlì e sono alla ricerca di un alloggio.
- borsino delle offerte: se ti serve un alloggio per un periodo breve, ER.GO mette a disposizione i posti liberi delle residenze universitarie a tariffa piena. Consulta il servizio
 Da sapere: se provieni da un paese non UE l'alloggio serve per richiedere il permesso di soggiorno. Leggi come fare 
- un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
- 
                    
                    Lo studentato Sassi Masini si trova in centro storico, è dotato di sale studio con pc, copertura wi-fi e palestra. Allo studentato si accede tramite un bando per posto alloggio di ER.GO. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità. 
 Consulta le informazioni sul sito ER.GOPer maggior informazioni sullo studentato: consulta la pagina ER.GO sulle residenze di Forlì 
- 
                    
                    Contributi dell’Università per studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2025/26L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 € ciascuno, a parziale ristoro delle spese sostenute da chi studia fuori sede per affittare un alloggio nei campus dell’Università di Bologna. Possono partecipare al bando per l'assegnazione dei contributi studentesse e gli studenti fuori sede, con ISEE non superiore a 35.000 € e ISPE non superiore a 77.500,00 €, iscritti all’anno accademico 2025/26, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. Il bando è aperto dal 2 settembre 2025 e scade il 27 novembre 2025 ore 15:00. Per partecipare al bando accedi al sito di ER.GO - sezione “FAI DOMANDA ONLINE - FAI DOMANDA” - e compila i seguenti moduli online: - modulo di domanda online di richiesta del contributo;
- modulo di autocertificazione di domicilio o di Comunicazione domicilio-contratti pluriennali in cedolare secca in corso di validità.
 Consulta attentamente il bando per verificare i requisiti di partecipazione, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo. Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25Grazie ad un apposito fondo istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, l’Università di Bologna ha pubblicato un nuovo bando di concorso per contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25. Alla data di pubblicazione del bando, il Decreto MUR per il finanziamento dell'intervento non è stato ancora approvato dagli organi di controllo dello Stato. Pertanto, se non sarà registrato, non sarà possibile dare seguito alla procedura. In questo caso, l'idoneità ottenuta dalla studentessa o dallo studente non darà diritto a ricevere il beneficio dal MUR o dall'Ateneo. L'importo del contributo che ogni studentessa o studente riceverà sarà stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in un provvedimento successivo, in base al fondo disponibile e al numero di beneficiari selezionati da tutte le università. Il contributo non potrà superare la spesa effettivamente sostenuta dalla studentessa o dallo studente nel 2025, fino alla scadenza del bando. Il bando è aperto dal 18 settembre 2025 e scade il 15 ottobre 2025 ore 15:00. Per verificare requisiti di partecipazione al bando, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo leggi il bando di concorso e poi presenta la domanda su Studenti Online. Registrare il contratto di affittoAvere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è, inoltre, necessario per ottenere il permesso di soggiorno se hai la cittadinanza non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo. Consulta la tabella con l'indicazione di tutte le detrazioni. 
Ravenna
- 
                    
                    Stai per iscriverti o studi già a RavennaHai a disposizione alcune possibilità: - un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
 Approfondisci sul sito dell'Azienda Regionale per il diritto allo studio (ER.GO)
- alloggi concessi dalla Fondazione Flaminia: il bando apre ogni anno in estate, approfondisci scadenze e modalità sul sito della Fondazione
- il servizio Vetrina Alloggi: una bacheca virtuale in cui trovare alloggi concessi in locazione da privati. Si tratta di un servizio messo a disposizione dall’Ateneo e ER.GO, che verificano la veridicità delle dichiarazioni sugli appartamenti proposti, ma non hanno responsabilità sui contratti di locazione eventualmente conclusi. 
 Accedi con le credenziali di Ateneo al servizio Vetrina Alloggi
- borsino delle offerte: se ti serve un alloggio per un periodo breve, ER.GO mette a disposizione i posti liberi delle residenze universitarie a tariffa piena. Consulta il servizio
 Da sapere: se provieni da un paese non UE l'alloggio serve per richiedere il permesso di soggiorno. Leggi come fare 
- un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
- 
                    
                    Lo studentato di Santa Teresa si trova nel centro storico di Ravenna. Allo studentato si accede tramite un bando per posto alloggio di ER.GO. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità. 
 Consulta le informazioni sul sito ER.GOPer maggior informazioni sullo studentato: consulta la pagina ER.GO sulle residenze di Ravenna 
- 
                    
                    Contributi dell’Università per studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2025/26L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 € ciascuno, a parziale ristoro delle spese sostenute da chi studia fuori sede per affittare un alloggio nei campus dell’Università di Bologna. Possono partecipare al bando per l'assegnazione dei contributi studentesse e gli studenti fuori sede, con ISEE non superiore a 35.000 € e ISPE non superiore a 77.500,00 €, iscritti all’anno accademico 2025/26, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. Il bando è aperto dal 2 settembre 2025 e scade il 27 novembre 2025 ore 15:00. Per partecipare al bando accedi al sito di ER.GO - sezione “FAI DOMANDA ONLINE - FAI DOMANDA” - e compila i seguenti moduli online: - modulo di domanda online di richiesta del contributo;
- modulo di autocertificazione di domicilio o di Comunicazione domicilio-contratti pluriennali in cedolare secca in corso di validità.
 Consulta attentamente il bando per verificare i requisiti di partecipazione, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo. Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25Grazie ad un apposito fondo istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, l’Università di Bologna ha pubblicato un nuovo bando di concorso per contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25. Alla data di pubblicazione del bando, il Decreto MUR per il finanziamento dell'intervento non è stato ancora approvato dagli organi di controllo dello Stato. Pertanto, se non sarà registrato, non sarà possibile dare seguito alla procedura. In questo caso, l'idoneità ottenuta dalla studentessa o dallo studente non darà diritto a ricevere il beneficio dal MUR o dall'Ateneo. L'importo del contributo che ogni studentessa o studente riceverà sarà stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in un provvedimento successivo, in base al fondo disponibile e al numero di beneficiari selezionati da tutte le università. Il contributo non potrà superare la spesa effettivamente sostenuta dalla studentessa o dallo studente nel 2025, fino alla scadenza del bando. Il bando è aperto dal 18 settembre 2025 e scade il 15 ottobre 2025 ore 15:00. Per verificare requisiti di partecipazione al bando, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo leggi il bando di concorso e poi presenta la domanda su Studenti Online. Registrare il contratto di affittoAvere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è, inoltre, necessario per ottenere il permesso di soggiorno se hai la cittadinanza non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo. Consulta la tabella con l'indicazione di tutte le detrazioni. 
Rimini
- 
                    
                    Stai per iscriverti o studi già a RiminiHai a disposizione alcune possibilità: - un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
 Approfondisci sul sito dell'Azienda Regionale per il diritto allo studio (ER.GO)
- il servizio Vetrina Alloggi: una bacheca virtuale in cui trovare alloggi concessi in locazione da privati. Si tratta di un servizio messo a disposizione dall’Ateneo e ER.GO, che verificano la veridicità delle dichiarazioni sugli appartamenti proposti, ma non hanno responsabilità sui contratti di locazione eventualmente conclusi. 
 Accedi con le credenziali di Ateneo al servizio Vetrina Alloggi
- borsino delle offerte: se ti serve un alloggio per un periodo breve, ER.GO mette a disposizione i posti liberi delle residenze universitarie a tariffa piena. Consulta il servizio
 Da sapere: se provieni da un paese non UE l'alloggio serve per richiedere il permesso di soggiorno. Leggi come fare 
- un bando per l'assegnazione di un alloggio: se studi all'Università di Bologna e hai determinati requisiti di merito e di reddito, puoi presentare la domanda per ottenere un alloggio a tariffa agevolata negli studentati. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità.
- 
                    
                    Lo studentato si trova in Via Roma, di fronte alla stazione centrale di Rimini e nelle immediate vicinanze delle sedi del Campus. Nei suoi 5000 mq ospita dispone di camere doppie e singole e di camere per disabili, tutte dotate di impianto televisivo, rete internet, aria condizionata, angolo cottura e servizi igienici privati. E’ dotato di spazi di socializzazione quali zone pranzo collettive ad ogni piano, ampio foyer, sala internet, sala TV/musica, sala fitness con spogliatoi, biblioteca, sale studio e sale riunioni. La residenza è inoltre dotata di deposito per biciclette e motorini, lavanderia comune e stireria. Allo studentato si accede tramite un bando per posto alloggio di ER.GO. Il bando è rivolto a chi si iscrive a corsi di studio, non a studenti e studentesse in mobilità. 
 Consulta le informazioni sul sito ER.GOPer maggior informazioni sullo studentato: consulta la pagina ER.GO sulle residenze di Rimini 
- 
                    
                    Contributi dell’Università per studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2025/26L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 € ciascuno, a parziale ristoro delle spese sostenute da chi studia fuori sede per affittare un alloggio nei campus dell’Università di Bologna. Possono partecipare al bando per l'assegnazione dei contributi studentesse e gli studenti fuori sede, con ISEE non superiore a 35.000 € e ISPE non superiore a 77.500,00 €, iscritti all’anno accademico 2025/26, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. Il bando è aperto dal 2 settembre 2025 e scade il 27 novembre 2025 ore 15:00. Per partecipare al bando accedi al sito di ER.GO - sezione “FAI DOMANDA ONLINE - FAI DOMANDA” - e compila i seguenti moduli online: - modulo di domanda online di richiesta del contributo;
- modulo di autocertificazione di domicilio o di Comunicazione domicilio-contratti pluriennali in cedolare secca in corso di validità.
 Consulta attentamente il bando per verificare i requisiti di partecipazione, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo. Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25Grazie ad un apposito fondo istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, l’Università di Bologna ha pubblicato un nuovo bando di concorso per contributi per le spese di locazione abitativa sostenute da studentesse e studenti fuori sede iscritti all’a.a. 2024/25. Alla data di pubblicazione del bando, il Decreto MUR per il finanziamento dell'intervento non è stato ancora approvato dagli organi di controllo dello Stato. Pertanto, se non sarà registrato, non sarà possibile dare seguito alla procedura. In questo caso, l'idoneità ottenuta dalla studentessa o dallo studente non darà diritto a ricevere il beneficio dal MUR o dall'Ateneo. L'importo del contributo che ogni studentessa o studente riceverà sarà stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in un provvedimento successivo, in base al fondo disponibile e al numero di beneficiari selezionati da tutte le università. Il contributo non potrà superare la spesa effettivamente sostenuta dalla studentessa o dallo studente nel 2025, fino alla scadenza del bando. Il bando è aperto dal 18 settembre 2025 e scade il 15 ottobre 2025 ore 15:00. Per verificare requisiti di partecipazione al bando, i criteri di formulazione della graduatoria e ogni altra condizione da soddisfare per ottenere il contributo leggi il bando di concorso e poi presenta la domanda su Studenti Online. Registrare il contratto di affittoAvere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è, inoltre, necessario per ottenere il permesso di soggiorno se hai la cittadinanza non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo. Consulta la tabella con l'indicazione di tutte le detrazioni. 
