Bologna ospita molti studenti e può essere difficile trovare casa, soprattutto per periodi inferiori a 12 mesi. Inizia a cercare alloggio con largo anticipo. È consigliabile avere già prenotato una sistemazione prima dell’inizio mobilità.
Servizio abitativo ER.GO
Per gli studenti che si iscrivono a corsi di Laurea o di Laurea Magistrale
L'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO) gestisce le residenze universitarie a cui possono accedere a tariffa agevolata gli studenti.
Per accedere alle tariffe agevolate gli studenti devono essere in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito, presentare un’apposita domanda online ed essere selezionati.
Consulta il bando sul sito di ER.GO. per conoscere requisiti e scadenze per presentare la domanda di alloggio. Il bando non è aperto agli studenti di scambio.
Maggiori informazioni sul sito ER.GO.
Per gli studenti di scambio e per soggiorni brevi
Per soggiorni brevi, ER.GO mette a disposizione alloggi tramite un borsino delle offerte a tariffa piena per permanenze occasionali e temporanee.
Maggiori informazioni sul sito ER.GO.
Puoi contattare ER.GO tramite il servizio Scrivici.
Bando per l'assegnazione di contributi per le spese di locazione di studenti e studentesse fuori sede
L’Università di Bologna mette a disposizione 600 contributi da 1.000 euro per abbattere le spese di locazione sostenute da chi studia fuori sede.
Il bando di concorso è aperto dal 1 settembre 2023 e scade il 30 novembre 2023 ore 18:00.
Vetrina Alloggi
Vetrina Alloggi è una bacheca virtuale sulla quale i proprietari di appartamenti possono inserire informazioni relative ad immobili da concedere in locazione agli studenti universitari.
SAIS (Student Accommodation and Information Service)
Il SAIS fornisce supporto agli studenti internazionali di scambio e in iscrizione nella ricerca di alloggio in residenze universitarie, collegi, foresterie per brevi permanenze e in appartamenti nel settore privato. Il supporto include l’assistenza nella fase di stipula dei contratti d’affitto.
È compito inoltre del SAIS fornire agli studenti cittadini non- UE la certificazione relativa alla disponibilità di alloggio, che serve per il rilascio del visto di ingresso.
Il servizio SAIS è gratuito.
Iscriviti al SAIS con largo anticipo e cerca l’alloggio prima di arrivare a Bologna.
Maggiori informazioni sul sito SAIS
Disponibilità di un alloggio per studenti non-UE
Gli studenti di cittadinanza non-UE devono dimostrare di avere un alloggio in Italia per richiedere il permesso di soggiorno.
Altre risorse per la ricerca di alloggi
Di seguito alcuni dei siti web dedicati alla ricerca di alloggi a Bologna gestiti da operatori privati. L’Università di Bologna non è responsabile delle attività da essi svolta e dei contenuti veicolati nei siti web o dai servizi offerti.
Registrare il contratto di affitto conviene
Avere un contratto di affitto regolare serve a tutelare i tuoi diritti ed è inoltre necessario per ottenere il permesso di soggiorno se sei uno studente non-UE. Per avere aiuto nella registrazione del contratto di locazione puoi avvalerti del supporto dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Ateneo.
Consulta le informazioni alla pagina Registrare il contratto di affitto conviene.
Vedi anche
- Vivere a Bologna Pubblicato
- Alloggio per ospiti internazionali (visiting professors, researchers e scholars) Pubblicato
- Studia e vivi Bologna, affitti in nero Pubblicato