ANTICIPATE-Artificial intelligence and dementia care in practice

PRIN 2022 PNRR Moretti

Abstract

Il progetto di ricerca ANTICIPATE (Artificial Intelligence and Dementia Care in Practice), promosso da un’equipe dell’Università di Trieste (P.I. Francesco Miele) e un’equipe dell’Università di Bologna (P.I. Veronica Moretti) esplora il ruolo delle tecnologie digitali, di cui quelle basate su intelligenza artificiale, nei contesti di cura delle persone con demenza. La diffusione di tali tecnologie, tra cui sistemi di teleassistenza e robotica sociale, è spesso accompagnata da narrazioni deterministiche che ne enfatizzano gli effetti potenziali, trascurando i modi concreti in cui esse si integrano nelle pratiche quotidiane di cura. ANTICIPATE adotta una prospettiva interdisciplinare, ispirata agli Science and Technology Studies, alla sociologia medica e agli studi organizzativi, per analizzare come le tecnologie digitali si inseriscono nei contesti domiciliari e residenziali, interagendo con pratiche, saperi e relazioni esistenti. ANTICIPATE adotta un disegno metodologico misto, basato principalmente su ricerca qualitativa ma con un uso esplorativo di strumenti quantitativi. Il disegno è strutturato in sette Work Package (WP), che includono: la revisione della letteratura e delle politiche (WP1); la mappatura delle tecnologie nei contesti residenziali e un'indagine nazionale online con caregiver familiari (WP2); due studi qualitativi nei contesti residenziali (WP3) e domiciliari (WP4); la conduzione di workshop partecipativi per la co-progettazione (WP5); e un piano di disseminazione articolato a livello nazionale e internazionale (WP6). Il principale obiettivo di ANTICIPATE è quelle di contribuire alla riflessione critica sull’automazione della cura, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle implicazioni sociali, relazionali ed etiche legate all’uso delle tecnologie intelligenti. Le principali finalità di ANTICIPATE sono: - Comprendere come le tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale si integrano nella cura della demenza. - Comprendere quali sono le dinamiche di apprendimento che si innescano attorno alle tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale - Comprendere come le tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale cambiano le relazioni caregiver-caretaker - attivare processi partecipativi attorno alle tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale, coinvolgendo gli stakeholders nella loro riprogettazione I risultati attesi: - Raggiungere e diffondere, a livello nazionale e internazionale, una prospettiva innovativa sull’uso delle tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale e in ambito sanitario, facendo luce sui modi in cui queste tecnologie vengono integrate nella cura quotidiana, generano nuove dinamiche conoscitive e trasformano la relazione tra chi cura e chi è curato. - Co-produrre insieme agli utenti (persone con demenza, caregiver familiari, professionisti sanitari e sociali) strumenti operativi (es. scenari d’uso e corsi di formazione online) volti a favorire l’inclusione del loro punto di vista nella progettazione delle tecnologie digitali e basate sull’Intelligenza Artificiale - Attivare e rafforzare una rete composta dalle università e dagli stakeholder coinvolti nel progetto, in un’ottica di sviluppo di ulteriori progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. A livello scientifico, il progetto contribuisce a due ambiti di discussione: il primo, legato agli effetti dell’intelligenza artificiale sulla cura, al momento polarizzato tra posizioni entusiastiche e critiche; il secondo, relativo all’interazione tra tecnologie digitali, pratiche sociali e organizzazioni sanitarie. A livello sociale, ANTICIPATE mira a restituire voce a caregiver e persone con demenza, rafforzando la rappresentanza dei loro bisogni nelle politiche pubbliche. A livello tecnologico, il progetto promuove un approccio user-centered alla progettazione di soluzioni digitali, valorizzando la

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Veronica Moretti

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinatore:
Università  degli Studi di TRIESTE(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 130.660,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori