Abstract
Il progetto AGEENDA si propone di approfondire, con strumenti di economia comportamentale e sperimentale, le cause profonde delle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro, articolandosi in tre principali filoni di ricerca. Filone 1 – Differenze di genere nell’esplorazione e nella competizione Questo filone studia se esistano differenze sistematiche tra uomini e donne nell'affrontare il dilemma tra esplorare nuove opportunità e sfruttare alternative familiari, soprattutto in contesti di scelta competitiva e in presenza di possibili perdite (explore-exploit dilemma). Un esperimento di laboratorio, condotto su un campione bilanciato di circa 400 partecipanti, prevede tre giochi incentivati: un gioco di esplorazione ispirato al “grain game”, una prova di propensione al rischio (BRET) e una di avversione alle perdite. I partecipanti completano anche un questionario finale con misure di personalità, competitività e abilità cognitive. Obiettivi: • Indagare l’esistenza di differenze di genere nella propensione all’esplorazione e nel comportamento competitivo. • Verificare se le donne tendano a esplorare meno in contesti caratterizzati da rischio di perdita. • Comprendere come tratti individuali (personalità, abilità cognitive, autovalutazione competitiva) influenzino queste scelte. Risultati attesi: • Evidenza sperimentale su differenze comportamentali di genere nei processi decisionali. • Maggiore comprensione dei meccanismi alla base delle scelte professionali e delle carriere meno vantaggiose per le donne. • Contributo al disegno di ambienti decisionali più equi e sensibili alle differenze di genere. Filone 2 – Sostegno manageriale alle quote di genere Questo filone analizza il supporto dei manager italiani alle politiche di quota di genere per ruoli dirigenziali. Attraverso un esperimento su larga scala condotto via survey, si testano diversi trattamenti informativi riguardo alle cause delle disuguaglianze (preferenze individuali vs. discriminazione) e ai meccanismi attraverso cui le quote possono intervenire su di esse. Obiettivi: • Esaminare le opinioni dei manager sulla natura e l’ampiezza delle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro. • Valutare l’effetto dell’informazione sulle preferenze normative e sul sostegno alle quote. • Identificare quali narrazioni (cause strutturali vs. individuali) risultano più efficaci nel generare consenso. Risultati attesi: • Evidenza sperimentale sul ruolo dell’informazione nella formazione del consenso verso le politiche di pari opportunità. • Maggiore comprensione del legame tra credenze preesistenti e sostegno alle politiche. • Raccomandazioni per disegnare interventi informativi mirati e politiche più condivise. Filone 3 – Genitorialità, identità e lavoro Il terzo progetto esplora il rapporto tra genitorialità, identità di genere e carriera professionale. L’obiettivo è analizzare come l’arrivo dei figli influenzi in modo asimmetrico i percorsi lavorativi di madri e padri, e come norme sociali, identità individuale e aspettative di ruolo contribuiscano alla persistenza dei divari di genere. Il progetto adotta una prospettiva multidisciplinare che combina metodi qualitativi e quantitativi, tra cui survey, esperimenti e interviste in profondità, e si concentra in particolare sul contesto italiano, caratterizzato da bassa partecipazione femminile e forte penalizzazione della maternità. Obiettivi: • Comprendere l’impatto della genitorialità sulle carriere professionali in ottica di genere. • Analizzare il ruolo di norme e identità nella divisione del lavoro e nelle aspettative familiari. • Esplorare l’interazione tra dinamiche personali e strutturali nella formazione dei divari occupazionali. Risultati attesi: • Maggiore consapevolezza dei meccanismi che penalizzano le madri nel mercato del lavoro. • Indicazioni empiriche per promuovere una cultura d
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Natalia Montinari
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinatore:
Università Cà Foscari di VENEZIA(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 108.140,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
30/11/2023
Data di fine:
28/02/2026