Where are the LGBT victims of intimate partner violence? Agencies, operational practices, and interventions who support victims, prevent, and fight against the phenomenon.

PRIN 2022 PNRR Sicurella

Abstract

Il progetto PRIN PNRR ViSS si concentra sull’analisi della violenza nelle relazioni intime all’interno delle coppie LGBT, un fenomeno ancora scarsamente esplorato nella letteratura scientifica nazionale e spesso trascurato dalle politiche pubbliche. Nonostante le evidenze internazionali mostrino tassi di vittimizzazione simili o superiori rispetto alle coppie eterosessuali, le vittime LGBT continuano a incontrare ostacoli significativi nell’accesso ai servizi di supporto e alla giustizia, spesso a causa di stereotipi di genere, omofobia interiorizzata e modelli eteronormativi. Muovendo da un approccio socio-criminologico, socio-giuridico e vittimologico, nel progetto vengono utilizzate metodologie qualitative (analisi testuali, interviste semi-strutturate, focus group) articolate in quattro fasi: 1. analisi teorica e raccolta di dati giurisprudenziali; 2. interviste a magistrati, avvocati e operatori del sistema giudiziario; 3. indagini presso centri antiviolenza, centri per uomini maltrattanti, centri per uomini vittime e associazioni LGBT, incluse testimonianze di vittime; 4. co-costruzione di linee guida operative, seguita da workshop formativi nei territori coinvolti. Le finalità principali del progetto possono essere così sintetizzate: • colmare il gap conoscitivo e normativo relativo alla violenza nelle coppie LGBT; • rendere visibile una forma di vittimizzazione spesso ignorata dai servizi e dalle istituzioni; • rafforzare le competenze degli operatori sociali e giuridici mediante strumenti formativi specifici; • promuovere un cambiamento culturale che favorisca il riconoscimento e il supporto delle vittime LGBT. Tra i risultati attesi, invece, ricordiamo: • una mappatura aggiornata delle risposte istituzionali e associative nei confronti della violenza nelle relazioni LGBT; • l’elaborazione di un compendio di linee guida e buone pratiche, accessibile sul sito dedicato al progetto; • un miglioramento delle competenze degli operatori grazie a momenti formativi specifici e accreditati; • la produzione di articoli scientifici, una pubblicazione collettiva in open access e la partecipazione a conferenze nazionali e internazionali; • una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle comunità professionali attraverso attività di disseminazione mediante diversi canali. Attraverso il coinvolgimento di tre unità di ricerca (UNIBO, UNIPA, UNINA) distribuite in aree geografiche differenti, il progetto garantisce una lettura comparativa e contestualizzata delle pratiche e dei bisogni, rafforzando la coerenza tra ricerca accademica e intervento sociale.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Sandra Sicurella

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 223.415,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 79.942,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori