Abstract
Il progetto si propone di valutare scientificamente l'approccio al benessere animale nella prospettiva della sostenibilità e insieme con un'analisi critica del suo impatto sulle attività industriali (moda, cibo e turismo). Il progetto viene attuato facendo ricorso alla metodologia dell'analisi scientifica giuridica e con un approccio multidisciplinare secondo la prospettiva scientifica sia della professione medico-veterinaria che delle scienze comportamentali. In primo luogo, vengono analizzate le questioni relative alla legislazione dell'UE in materia di sostenibilità e tassonomia in una prospettiva multidisciplinare. Successivamente viene analizzato il concetto di benessere degli animali - basato sia sulla prospettiva della scienza medica veterinaria che delle scienze comportamentali e dell'etologia. Il gruppo di progetto, formato da due unità (Università degli Studi di Milano Bicocca e Università di Bologna), riunisce membri di diverse discipline del Ministero dell'Università e della Ricerca: ciò consente di condurre la ricerca, da un lato con la metodologia dell'analisi giuridica scientifica nel diritto pubblico, civile e comparato, al fine di identificare il quadro giuridico esistente a livello nazionale e dell'UE e, dall'altro, di svolgere indagini qualitative per approfondire l'attuale comprensione del benessere degli animali e dell'interazione uomo-animale nei veterinari, esplorando le dimensioni psicosociali che influenzano questa relazione. Risultati attesi: Il team di ricerca si adopererà per promuovere l'innovazione legislativa al fine di favorire la sostenibilità e il progresso, nel rispetto della posizione degli animali. Ulteriore risultato, nel contesto degli obiettivi istituzionali della cultura universitaria, intende essere la realizzazione di modelli didattici innovativi, ad esempio attraverso il potenziamento del progetto di cliniche legali internazionali per lo studio approfondito di questioni di riferimento, grazie al confronto tra docenti, studenti e professionisti esterni, una modalità che potrebbe avere enormi benefici grazie al finanziamento di attività future. Il progetto mira inoltre a combinare la ricerca scientifica e speculativa - che rimane la prospettiva fondamentale degli studi accademici - con un ruolo significativo nella diffusione dei suoi risultati, in primo luogo, e nella creazione e messa a disposizione del pubblico di strumenti concreti (ad esempio linee guida e una piattaforma digitale e innovativa) che possano costituire un utile ausilio per orientare le soluzioni future, anche attraverso il confronto con le autorità di regolamentazione e gli operatori professionali. Da ultimo i risultati della ricerca confluiranno in un volume in lingua inglese per consentire la massima diffusione possibile.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Francesca Rescigno
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatore:
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 80.000,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
30/11/2023
Data di fine:
28/02/2026