Transnational Aging between Italy and Africa: Anthropological Perspectives (TAIA)

PRIN 2022 PNRR Gaibazzi

Abstract

Breve descrizione del progetto TAIA-Transnational Aging Between Africa and Europe riunisce antropologhe e antropologi delle Università di Pavia, Milano-Bicocca e Bologna per esplorare le intersezioni tra invecchiamento e migrazione nello spazio transnazionale che collega l'Italia al continente africano. Concentrandosi sia sugli anziani italiani residenti in Tunisia e in Senegal, sia sugli anziani membri delle diaspore tunisine e senegalesi in Italia. TAIA colma un'importante lacuna nella letteratura, poiché lo studio della diaspora italiana in Africa è ancora raramente affrontato nel dibattito accademico e spesso disconnesso dagli studi sulle diaspore africane in generale. Esplorando le traiettorie migratorie in età anziana, raccogliendo storie familiari e biografie di vita, e conducendo ricerche sul campo in aree urbane e “interne”, TAIA fornirà materiale etnografico originale sull’invecchiamento e la migrazione, rilevante sia a livello accademico sia politico. Più nello specifico, TAIA si concentrerà su: 1. modelli di mobilità e radicamento degli anziani appartenenti alle diaspore; 2. modalità di accesso alla cura formale e informale; 3. strategie economiche di sussistenza e accumulazione (pensioni, risparmi, lavoro, investimenti, ecc.); 4. relazioni familiari e sociali che sostengono l’invecchiamento transnazionale. TAIA analizzerà inoltre le politiche migratorie e di cittadinanza che facilitano o ostacolano la (im)mobilità dei soggetti anziani, così come il loro accesso ai servizi di welfare in Italia, Tunisia e Senegal. Un approccio intersezionale e transnazionale, capace di mostrare come genere, classe e origine influenzino le traiettorie migratorie degli anziani delle diaspore, costituirà un pilastro teorico e metodologico fondamentale del progetto. Il confronto tra diversi studi di caso mira a evidenziare la molteplicità delle esperienze di vita e di (im)mobilità nella terza età all’interno delle comunità diasporiche, ma anche similitudini inaspettate tra diaspore e categorie di migranti differenti. Oggi invecchiamento e migrazione sono tra le principali forze di cambiamento sociale a livello globale. Le analisi etnografiche e teoriche di TAIA alimenteranno il dibattito pubblico e aiuteranno le amministrazioni e le comunità diasporiche a progettare politiche efficaci in termini di sistemi di welfare e sostenibilità sociale ed economica. Attraverso approcci collaborativi e partecipativi, TAIA coinvolgerà attori istituzionali e professionali, associazioni di migranti, diversi membri delle diaspore e altri stakeholder locali, nel tentativo di promuovere una prospettiva “dal basso” sull’invecchiamento transnazionale e sulla sua governance. Finalità Il lavoro sul campo condotto nel contesto italiano, tunisino e senegalese, insieme alla raccolta delle storie di vita degli anziani migranti e all’analisi dei movimenti e dei radicamenti transnazionali, permetterà ai membri del team TAIA di alimentare il dibattito accademico e pubblico su tre sottotemi interconnessi, ciascuno sviluppato principalmente da un’unità di ricerca diversa: 1. L’unità di ricerca dell’Università di Pavia (UNIPV – P.I. Marco Gardini) esplorerà come la mobilità (o immobilità) degli anziani, sia di origine italiana che africana, appartenenti a classi sociali, generi, origini geografiche differenti e con traiettorie migratorie diverse, emerga come fattore cruciale nella ridefinizione della condizione anziana in un contesto transnazionale. I casi studio comprenderanno la diaspora tunisina residente in aree urbane e interne dell’Italia e gli anziani di origine italiana residenti in Tunisia. 2. L’unità di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca (UNIMIB – P.I. Luca Rimoldi) affronterà il modo in cui gli anziani membri di queste diaspore diventino (o meno) figure centrali nelle reti transnazionali di rimesse e investimenti e creino nuove attiv

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Paolo Gaibazzi

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Coordinatore:
Università  degli Studi di PAVIA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 85.456,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori