Establishment and functioning of renewable energy communities: legal profiles, economic viability, technical-engineering feasibility

PRIN 2022 PNRR Dugato

Abstract

1. Breve descrizione del progetto. Le Comunità per le Energie Rinnovabili (CER) sono state introdotte nella legislazione europea nel 2018, attraverso la Direttiva UE 2018/2001 (RED II). Le CER si prestano a ricoprire un ruolo chiave nel processo di transizione energetica, poiché possono apportare benefici sociali, ambientali ed economici. Innanzitutto, essendo comunità basate su impianti di energia rinnovabile, consentono di ridurre le emissioni di gas serra. Da un punto di vista politico-strategico, quindi, facilitano il raggiungimento di una maggiore indipendenza energetica dalle risorse fossili esportate per lo più da Paesi instabili sul piano geopolitico. Da un punto di vista sociale, le CER potrebbero ridurre la povertà energetica e contribuire a migliorare l’attrattività delle aree a rischio di spopolamento. Inoltre, in termini di governance territoriale, le CER aprono alla partecipazione dei cittadini e delle autorità locali ai progetti di energia rinnovabile, il che rappresenta un significativo valore aggiunto in termini di democrazia partecipativa. Da un punto di vista economico, la diffusione delle comunità energetiche consente anche di raccogliere ulteriori capitali privati nel settore delle energie rinnovabili, producendo maggiori investimenti locali, più scelta per i consumatori e quindi benefici per il territorio. Nonostante questi benefici rinvenibili su più livelli, le CER faticano a diffondersi nell’ordinamento italiano, a causa di una pluralità di ostacoli sia giuridici sia economici. Sul piano scientifico, quindi, il futuro delle CER è ancora in gran parte inesplorato, date le diverse e generiche ipotesi fatte negli approcci modellistici, i dati limitati sulla situazione attuale e le incertezze sulle future condizioni di mercato e sui quadri normativi. Con l'obiettivo di affrontare le criticità sopra descritte, questo Progetto, sviluppato da due unità di ricerca - l'Università di Bologna (P.I. Prof. Marco Dugato) e l'Università di Firenze (Responsabile Prof. Stefano Clò) - affronta le sfide principali e i passi fondamentali per immaginare il futuro delle CER nel prossimo decennio. Attraverso un approccio multidisciplinare, che coinvolge giuristi, economisti e ingegneri, provenienti da diversi ambiti scientifici disciplinari, la ricerca si propone di accendere riflessioni sotto diversi punti di osservazione. E accanto ai profili scientifici, la possibilità di creare una CER dipende anche dalla capacità di promuoverne l'accettabilità sociale, coinvolgendo la comunità attraverso un processo decisionale inclusivo e partecipativo. Per favorire questo processo di promozione della cultura delle comunità energetiche nell'area, i risultati della ricerca, alla fine del Progetto, verranno pubblicati e diffusi attraverso pubblicazioni e conferenze, nonché in un volume collettaneo finale. L'indagine in oggetto rientra a pieno titolo nel tema strategico emergente “Sostenibilità e protezione delle risorse naturali”, Cluster 5.3 “Fornitura di energia più efficiente, pulita, sicura e competitiva grazie a nuove soluzioni per reti intelligenti e sistemi energetici basati su soluzioni di energia rinnovabile più performanti” del PNRR. 2. Finalità e risultati attesi L'originalità di questo progetto consiste nell’approccio multidisciplinare che comprende gli aspetti legali, tecnici e socio-economici della fattibilità delle CER. Queste prospettive disciplinari sovrapposte sono essenziali per superare le barriere attualmente esistenti - condizioni socioeconomiche, sistemi tecnici e contesti istituzionali - tenendo conto dei compromessi e della fattibilità delle soluzioni per sfruttare i potenziali benefici delle CER. La proposta progettuale trae vantaggio dalla molteplicità delle competenze impiegate dalle risorse, e si basa su un modello caratterizzato dall'unità, dal coordinamento e dalla sinergia delle linee di ricerca. Per identificare in dettaglio i compiti e l

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Marco Dugato

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 242.829,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 130.100,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori