Abstract
Le città che stanno consolidando il proprio ruolo di hub dell’istruzione superiore attraversano oggi profonde trasformazioni, che mettono sotto pressione le strutture sociali, l’ambiente e le economie urbane, compromettendo il benessere dei cittadini. In diverse aree del Nord Italia, gli Istituti di Istruzione Superiore sono diventati poli attrattivi per studenti fuori sede e investimenti privati, in particolare nel settore immobiliare, contribuendo a una riconfigurazione delle dinamiche urbane e delle politiche abitative. Tuttavia, l’interazione tra l’espansione del sistema universitario, le crescenti pressioni sul mercato abitativo e la capacità delle città di rispondere a tali trasformazioni resta ancora poco indagata, soprattutto nel contesto italiano. Se da un lato la letteratura internazionale ha messo in luce il ruolo positivo delle università nell’ambito dell’economia della conoscenza, e dall’altro i rischi di gentrificazione legati alla presenza studentesca, manca ancora una comprensione sistematica delle dinamiche legate all’edilizia abitativa studentesca e dei loro impatti sulla sostenibilità sociale delle città. Il progetto LINUS - LIviNg the UniverSity city intende colmare questa lacuna, esplorando come le dinamiche abitative studentesche agiscano da fattori di trasformazione urbana, da elementi di discontinuità nel mercato abitativo e da potenziali vettori di esclusione sociale. L’indagine si concentra su quattro città italiane – Bologna, Milano, Padova e Torino – dove gli studenti incontrano crescenti difficoltà nel reperire alloggi adeguati, a causa della carenza strutturale dell’offerta e della competizione con forme di locazione turistica e a breve termine. Il progetto mira a comprendere in che modo il sistema universitario, le politiche urbane e la popolazione studentesca interagiscano nella definizione di traiettorie abitative sempre più instabili, contribuendo così a ridefinire il concetto stesso di città universitaria. L’obiettivo è quello di sviluppare strumenti analitici e operativi utili a monitorare e orientare le politiche urbane e universitarie in materia di edilizia residenziale per studenti, promuovendo una maggiore sostenibilità socio-spaziale e favorendo l’inclusione di tutti i cittadini, siano essi parte della popolazione stabile o mobile. A tal fine, il progetto si articola attorno a cinque obiettivi principali tra cui quello di colmare le lacune conoscitive sulle condizioni abitative degli studenti e sulle loro traiettorie residenziali; ricostruire la struttura e l’evoluzione dell’offerta abitativa studentesca, analizzando attori, strumenti e politiche attive a livello locale, regionale e nazionale; indagare le interrelazioni tra le dinamiche abitative studentesche e le trasformazioni del mercato abitativo urbano; validare e trasferire il modello analitico elaborato in altri contesti italiani ed europei che presentano simili tensioni tra città e università ed infine formulare proposte di policy per promuovere l’inclusione sociale e migliorare la sostenibilità delle relazioni tra sistema universitario, città e popolazione mobile. Il progetto adotta una prospettiva socio-istituzionale e un approccio interdisciplinare – che combina competenze in pianificazione urbana, sociologia urbana, geografia umana e studi territoriali – per affrontare le complesse dinamiche urbane e le sfide emergenti. Queste dinamiche vengono analizzate alla luce dell’interazione tra tre gruppi principali: la città, il sistema universitario e la popolazione studentesca. Nello specifico: “la città” comprende gli attori istituzionali responsabili dell’agenda politica urbana – in primis i comuni – nonché alleati e rappresentanti di interessi organizzati nelle coalizioni urbane locali; il “sistema universitario” include l’insieme degli Istituti di Istruzione Superiore e dei soggetti che offrono servizi agli studenti, come le
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Elisa Conticelli
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Architettura
Coordinatore:
Politecnico di TORINO(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 59.388,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
30/11/2023
Data di fine:
28/02/2026