Abstract
La riduzione delle emissioni di carbonio necessaria per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali richiede l’applicazione di tecnologie climatiche che non sono ancora disponibili. Sebbene una rivoluzione tecnologica in ambito climatico sia urgentemente necessaria, lo sviluppo e la diffusione di tecnologie adeguate richiedono un finanziamento appropriato e di lungo periodo, che può essere ostacolato dalle incertezze sui rendimenti di tali investimenti. L’obiettivo del progetto è studiare i fattori comportamentali e istituzionali che influenzano le aspettative degli investitori sulla transizione verde e indagare in che modo le politiche pubbliche possano favorire l’attivazione di investimenti in tecnologie verdi e la loro rapida diffusione. Sviluppiamo un modello semplificato di investimenti reali e finanziari in diverse tecnologie climatiche, caratterizzate da differenti profili di incertezza in termini di efficienza tecnica, percorsi futuri di diffusione e adozione, e quindi di rendimenti economici attesi. Il modello serve a valutare come le variazioni nella politica climatica, nei profili di rischio e nei rendimenti attesi tra diversi asset spieghino i comportamenti di investimento in tecnologie verdi su diversi orizzonti temporali. Per superare la mancanza strutturale di dati, progettiamo un esperimento macroeconomico in laboratorio per calibrare il modello e realizzare una valutazione ex ante di diverse politiche climatiche e di credito. Il progetto è articolato in tre pacchetti di lavoro: 1. WP 1 sviluppa un modello di investimento in condizioni di incertezza con tecnologie a basse e alte emissioni di carbonio, investitori pubblici e privati, e differenti attitudini al rischio. 2. WP 2 progetta e conduce un esperimento in laboratorio con studenti universitari, con l’obiettivo di comprendere come le politiche climatiche e creditizie, il cambiamento tecnologico e le relative aspettative influenzino le decisioni di investimento, modellando così le prospettive della transizione. 3. WP 3 integra i risultati dei primi due WP per comprendere come diverse politiche climatiche – incluse quelle creditizie e il finanziamento pubblico di tecnologie low-carbon rischiose – possano essere combinate per realizzare schemi di finanziamento adeguati a sostenere una rapida decarbonizzazione. I principali risultati attesi del progetto NEWS saranno: (i) almeno tre articoli scientifici da sottoporre a riviste accademiche di alto livello nei campi dell’economia, della finanza e dell’ambiente; (ii) indicazioni utili per le politiche pubbliche volte a gestire con successo una transizione low-carbon rapida e senza interruzioni; (iii) un nuovo dataset contenente le credenze e le aspettative elicitate su politiche climatiche future e rendimenti degli asset lungo i percorsi di decarbonizzazione. NEWS avrà un’elevata rilevanza sociale e politica. Con l’Unione Europea impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, la nostra ricerca contribuirà all’obiettivo più ampio di promuovere una transizione fluida e coesa.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Emanuele Campiglio
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinatore:
Scuola Superiore Di Studi Universitari E Perfezionamento Sant'Anna(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 85.365,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
30/11/2023
Data di fine:
28/02/2026