Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue: Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek

PRIN 2022 PNRR Alberti

Abstract

Massimo il Greco, nato Michele Trivolis (Arta 1470 circa - Lavra della Trinità di San Sergio, Sergiev Posad 1556/1557), trascorse la sua vita a cavallo tra mondi, tradizioni e culture diverse: quelle dell'Italia umanistica, del Monte Athos e della Russia. Con il suo lavoro di copista e studioso, partecipò attivamente al recupero del patrimonio greco-bizantino in Occidente, mentre in Moscovia si occupò prevalentemente (ma non solo) della revisione della tradizione slavo-ecclesiastica, che promosse utilizzando gli strumenti e i metodi dell'Umanesimo. Sebbene gli studi dedicati a questa figura costituiscano una tradizione ampia e variegata, finora non è stato intrapreso alcun tentativo sistematico di digitalizzare e mappare la sua opera. Il progetto P2022837KN (Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue: Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek) intende colmare questa lacuna, valorizzando così l'eredità letteraria e culturale di Massimo il Greco nel suo rapporto con l'Umanesimo. Obiettivi e fasi Le fasi costitutive del progetto sono le seguenti: (1) Censimento, catalogazione e digitalizzazione (creazione di un catalogo digitale delle opere edite e inedite; digitalizzazione di tutte le opere pubblicate e delle traduzioni esistenti; creazione di una bibliografia aggiornata degli studi). (2) Mappatura dell'opera di Massimo il Greco attraverso la ricerca e la catalogazione (riferimenti a personaggi e a centri di cultura dell'Italia umanistica; menzioni e/o citazioni di autori umanistici e di auctoritates a loro note, riferimenti a fonti letterarie condivise da autori umanistici e più in generale a concetti relativi alla cultura umanistica e al dibattito religioso trecentesco e quattrocentesco; occorrenze di citazioni bibliche). (3) Ricerca (ricerca archivistica negli archivi italiani guidata dai dati emersi dalla mappatura nella sua opera dei luoghi e dei personaggi dell'Italia umanistica; individuazione di possibili fonti testuali occidentali e canali per idee e concetti umanistici tipici del dibattito e della polemica tre-quattrocentesca emersi dalla mappatura dell'opera di Massimo; ricerca nel campo dell'editoria umanistica e della tradizione testuale dei passi biblici citati nell'opera di Massimo). (4) Elaborazione dei dati e creazione di un sito web trilingue che supporti le opzioni di ricerca in italiano, inglese e russo. Il sito web comprenderà: (a) una sezione contenente i testi digitalizzati e mappati; (b) una sezione che raccoga i dati emersi dalla ricerca di documenti d'archivio e di edizioni umanistiche; (c) un thesaurus multilingue; (d) una sezione biblica; (e) una sezione bibliografica. Risultati I risultati concreti cui mira il progetto sono i seguenti: (1) la creazione di un sito web trilingue ad accesso aperto interamente dedicato a Massimo il Greco; (2) la creazione di un database ad accesso aperto che raccolga le opere di Massimo in lingua originale e in traduzione (lingue europee moderne); Il progetto si propone inoltre di determinare e valorizzare: (3) l'influenza dell'esperienza umanistica di Massimo il Greco sulla sua opera, in termini di auctoritates, fonti, edizioni, idee e concetti; (4) l'impatto della formazione umanistica sulla lingua di Massimo il Greco e sul suo approccio al testo biblico.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Alberto Alberti

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Coordinatore:
Università di PISA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 15.245,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori