ECCO-Italy: Education of Children of Chinese Origin in Italy

PRIN 2022 PNRR Pellin

Abstract

Il progetto ECCO-Italy: Il progetto ECCO-Italy (Education of Children of Chinese Origin in Italy) si propone di indagare i modelli di socializzazione linguistica delle nuove generazioni di giovani di origine cinese in Italia. In particolare, saranno analizzati i modelli emergenti nelle scuole complementari cinesi (huawen xuexiao). Il progetto presterà attenzione speciale agli effetti a lungo termine dell’apprendimento della lingua di origine (HL) sul processo di acquisizione dell’italiano. Inoltre, verrà valutata l’influenza delle ideologie linguistiche contemporanee promosse dalla Repubblica Popolare Cinese. I membri delle quattro unità di ricerca (Bergamo, Bologna, Firenze, Siena) condurranno un’esplorazione etnografica nelle scuole complementari cinesi e nelle scuole dell’obbligo frequentate da bambini di origine cinese, coinvolgendo anche insegnanti, dirigenti scolastici, famiglie e membri adulti delle comunità cinesi. La ricerca dimostrerà che programmi educativi ben strutturati, anche se promossi da istituzioni diverse, possono favorire un’educazione bilingue equilibrata e sostenere processi di inclusione e crescita. I risultati attesi avranno ricadute positive per la comunità scientifica, per gli operatori del sistema educativo nazionale e per le istituzioni pubbliche. Obiettivi L’obiettivo del progetto è valutare se politiche educative avanzate, ispirate al principio del bilinguismo bilanciato per gli studenti cinesi HL in Italia, oltre a migliorare le competenze linguistiche, favoriscano anche la socializzazione linguistica. Si intende verificare se una socializzazione adeguata in almeno due lingue principali (cinese e italiano) favorisca una maggiore sensibilità ai contesti sociali, economici e politici in cui vivono gli studenti, contribuendo così a una più efficace inclusione nella società ospitante. Metodologia Il quadro teorico di riferimento del progetto è quello della Language Socialization (LS), sviluppato nell’ambito dell’antropologia linguistica per indagare come i bambini apprendano linguaggio e cultura diventando membri attivi delle proprie comunità (Ochs e Schieffelin 2011). La LS si concentra su due aspetti: 1) la socializzazione attraverso l’uso del linguaggio; 2) la socializzazione al linguaggio come sistema culturale (He 2017). La LS si è affermata nello studio dei contesti segnati da contatto culturale e cambiamento sociale rapido, ed è oggi considerata una cornice teorica particolarmente adatta allo studio delle lingue di eredità (HL), caratterizzate da un disequilibrio di prestigio rispetto alle lingue dominanti. Tra le caratteristiche principali della LS vi sono: l’approccio longitudinale, che segue i cambiamenti dei soggetti nel tempo; la raccolta di dati audio e video; una prospettiva etnografica olistica, che considera anche eventi imprevedibili; e l’analisi integrata su scala micro e macro (Garrett 2006). La ricerca sarà articolata in due fasi: raccolta e analisi dei dati. Nella prima fase, della durata di sei mesi, i ricercatori delle quattro unità identificheranno almeno otto scuole complementari rappresentative (domenicali, pomeridiane, estive, ecc.), tenendo conto della varietà geografica, tipologica e sociale. Le scuole saranno contattate per ottenere il consenso informato e il rispetto dei protocolli etici. La raccolta dei dati, della durata di dieci mesi, avverrà attraverso interviste semi-strutturate, focus group e osservazione partecipante in contesto scolastico, familiare e tra pari. I partecipanti includeranno bambini (5–10 anni), adolescenti (11–18 anni), adulti (dai 19 anni in su), insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole cinesi e italiane. Gli adulti offriranno anche una prospettiva longitudinale utile alla ricerca. Nella seconda fase (quattro mesi), le unità locali analizzeranno i dati raccolti secondo le rispettive competenze: - Bergamo: studierà l’influenza dell

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Tommaso Pellin

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 63.288,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori