CO-taRgeting REspiratory Complex I and the epigenetic regulator TET2: a novel anticancer strategy (CORRECT)

PRIN 2022 PNRR Kurelac

Abstract

Oggi si ritiene sempre più importante che le terapie contro il cancro siano personalizzate, cioè pensate su misura per ogni paziente, con l’obiettivo di anticipare le possibili resistenze ai trattamenti standard e proporre soluzioni innovative basate sulle caratteristiche specifiche del tumore, come la sua struttura, il profilo genetico, epigenetico e metabolico. Il progetto CORRECT vuole ampliare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti oncologici, studiando per la prima volta come i cambiamenti del metabolismo cellulare — in particolare l’inibizione di un enzima chiamato Complesso I, coinvolto nella respirazione mitocondriale — possano influenzare l’epigenetica delle cellule tumorali. Il Complesso I è già considerato un possibile bersaglio per trattare i tumori, ma la sua sola inibizione nel tempo non basta ad eliminare completamente le cellule tumorali. Queste ultime, infatti, trovano modi per adattarsi e sopravvivere. Per questo motivo, CORRECT sta esplorando terapie combinate che possano colpire contemporaneamente più punti deboli delle cellule tumorali. Un’area ancora poco studiata riguarda il ruolo degli enzimi TET - diossigenasi dipendenti da Fe (II) e α-chetoglutarato (α-KG) che richiedono ossigeno molecolare per convertire la 5-metilcitosina in 5-idrossimetilcitosina, in un processo attivo che supporta la demetilazione del DNA, mantenendo la stabilità epigenomica e regolando l’espressione genica. Nei tumori solidi, il ruolo e la regolazione delle TET sono ancora poco esplorati. Lo studio CORRECT si concentra su due tipi di tumore (il carcinoma ovarico sieroso di alto grado e il tumore del colon-retto), applicando un approccio multidisciplinare garantito dal coinvolgimento di tre unità (UNIBO, UNIPV e UNIPD), combinando editing genomico, studi epigenetici, modelli cellulari 3D, analisi omiche, modelli in vivo e data mining di tumori umani. L’obiettivo è dimostrare che l’inibizione del CI nel cancro potenzia l’attività delle TET, portando a una demetilazione globale del DNA che, a sua volta, induce una riprogrammazione trascrittomica in grado di compensare il deficit di CI e, infine, sostenere la crescita tumorale. Il risultato finale atteso è che il bersagliamento simultaneo degli enzimi TET e del Complesso I possa impedire alle cellule tumorali di adattarsi e renderne più efficace l’eliminazione. In sintesi, CORRECT cerca nuove strade per migliorare le cure contro il cancro, sfruttando le debolezze nascoste nel metabolismo e nell’epigenetica delle cellule tumorali.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Ivana Kurelac

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 238.163,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 97.993,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori