Abstract
L'iperglicemia è comune in molte condizioni endocrine. L’eccesso cronico di glucocorticoidi, endogeni o esogeni, può causare insulino-resistenza e ridotta secrezione insulinica. Nell’ipercortisolismo endogeno (sindrome di Cushing, CS), l’iperglicemia si osserva in circa il 50% dei casi, con diabete mellito (DM) presente in due terzi e ridotta tolleranza al glucosio (IGT) nei restanti. L’alterata glicemia a digiuno (IFG) è rara, dato l’effetto prevalente dei glucocorticoidi sulla glicemia post-prandiale. Le alterazioni glicemiche sono associate a maggior rischio cardiovascolare anche dopo la remissione. Anche l’iperaldosteronismo primario (PA) è associato a dismetabolismo glucidico, probabilmente per ridotta sensibilità insulinica dovuta a stress ossidativo e infiammazione. Nei casi bilaterali, è frequente un ipercortisolismo subclinico. I microRNA (miRNA), piccoli RNA non codificanti, sono coinvolti in processi metabolici e rilevabili in biofluidi con buona stabilità, ma i dati sulla loro espressione in CS o PA sono ancora scarsi. L’analisi metabolomica e del profilo steroideo può offrire strumenti diagnostici innovativi, migliorare la comprensione dei meccanismi fisiopatologici e supportare la scoperta di biomarcatori e target terapeutici, in particolare per la sottotipizzazione dei pazienti con CS e PA. Obiettivi primari: - Valutare il profilo di espressione dei miRNA ed effettuare un’analisi steroidomica e metabolomica in pazienti con alterazioni glicemiche correlate all'eccesso di glucocorticoidi o mineralcorticoidi. - Costruire un modello in grado di predire le alterazioni glicemiche tra i pazienti con eccesso di glucocorticoidi o mineralcorticoidi, utilizzando tecniche di machine learning (ML), basate sull'analisi omica multidimensionale. Obiettivi secondari: - Analisi dei polimorfismi del gene del recettore dei glucocorticoidi (GR) in pazienti con eccesso di glucocorticoidi o mineralcorticoidi, con e senza alterazioni del metabolismo del glucosio. - Indagare le differenze nei profili di espressione dei miRNA, nella metabolomica e steroidomica nei sottotipi di PA (PA unilaterale o bilaterale).
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Guido Di Dalmazi
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinatore:
"Sapienza" Universita' Di Roma(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 71.449,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
30/11/2023
Data di fine:
28/02/2026