Water efficiency index of Italian dairy and beef cattle through the use of precision livestock farming technologies (WATERMOO)

PRIN 2022 PNRR Costa

Abstract

Il progetto prevede lo studio di fenotipi legati al consumo idrico dei bovini al fine di individuare descrittori ed indicatori di efficienza idrica. Il volume di acqua ingerita (L), il rapporto tra acqua ingerita e output ed il comportamento di abbeverata del bovino sono aspetti ancora scarsamente esplorati nelle popolazioni europee. Tuttavia, una panoramica completa sul consumo idrico rappresenta un passaggio fondamentale nell’era della sostenibilità, era in cui agli allevatori è richiesto di ridurre le emissioni e ottimizzare l’uso delle risorse naturali pur mantenendo costante la produzione per garantire la domanda di prodotti ad alto valore biologico, come latte, carne e uova. Nell’ottica di adottare strategie di alimentazione di precisione e definire obiettivi, risulta fondamentale approfondire le conoscenze dei fenotipi legati all’acqua. Oltre allo studio fenotipico dei fattori che possono influenzare l’assunzione idrica e il comportamento di abbeverata, con questo progetto si intende approfondire il concetto di efficienza idrica (WEFF) nei bovini da latte e da carne ed identificarne il miglior indicatore da poter utilizzare in ambito allevatoriale e a fini selettivi. Al fine di definire accuratamente i disegni sperimentali e i fenotipi target, sarà preliminarmente condotta una ricerca bibliografica. Questa sarà anche funzionale all’identificazione degli strumenti ad oggi a disposizione per il monitoraggio idrico sia a livello di stalla che a livello individuale. Saranno condotte parallelamente due prove sperimentali: - Alma Mater Studiorum Università di Bologna: fenotipi relativi a vacche da latte e vitelli genotipizzati di razza Frisona per studiare la variabilità dei caratteri legati all’assunzione di acqua e al comportamento di abbeverata. - Università degli Studi di Padova: dati riferiti a bovini di razza Limousine durante la fase di ingrasso tramite dispositivi di allevamento di precisione. In entrambe le prove si prevede l’utilizzo di strumenti hi-tech di precisione (abbeveratoi ad accesso individuale con riconoscimento RFID) per consentire la raccolta del dato a livello di singolo animale accurata al fine di identificare i soggetti più efficienti. Gli output di progetto previsti sono: * equazioni di predizione da utilizzare su larga scala per la stima dell’ingestione di acqua nel bovino da carne e nella vacca da latte; * studio della variabilità della WEFF per l’individuazione di animali più o meno efficienti; * identificazione delle pratiche più sostenibili in termini di gestione dell’acqua; * stima della variabilità fenotipica e genetica dell’ingestione di acqua.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Angela Costa

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 222.020,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 131.542,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori