Exploring the virome of domestic dogs and cats COVDC (Comprehending virome of domestic carnivores): exploring the viral diversity of domestic carnivores and One Health implications

PRIN 2022 PNRR Battilani

Abstract

I virus sono l'entità biologica più diversificata ed abbondante nel nostro Pianeta stimando l’esistenza di circa 1031 particelle virali nella terra. I virus infettano specie provenienti da tutti gli ambienti viventi, si trasmettono regolarmente da un ospite all'altro e solo occasionalmente determinano gravi malattie. A differenza degli organismi cellulari, l'informazione genetica dei virus è immagazzinata nel DNA o nell'RNA, a singolo o doppio filamento. Sono privi di marcatori genetici comuni, come il 16SrDNA (batteri) il che ne limita notevolmente lo studio. Nell’ambito del sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing) la metagenomica “shotgun” costituisce attualmente l'approccio “gold standard” per lo studio degli ambienti microbici in quanto consente di superare parzialmente i limiti legati alle caratteristiche dei virus. Con la metagenomica “shotgun” è possibile accedere ad informazioni genomiche di diversa natura sequenziando contemporaneamente i microorganismi presenti in un determinato ambiente e sebbene l'analisi dei dati di sequenza di un viroma sia alquanto complessa, gli strumenti bioinformatici attualmente a disposizione sono sempre più efficaci. Nel contesto del corpo umano o animale, devono essere considerati diversi viromi (popolazioni o comunità virali) poiché i vari compartimenti corporei ospitano distinte comunità virali. Diversi studi hanno contribuito all'esplorazione e alla caratterizzazione delle diverse componenti del viroma umano ed anche gli studi sul viroma degli animali domestici quali i carnivori, stanno fornendo dati interessanti. Tra i carnivori domestici, i cani (Canis lupus familiaris) e gatti (Felis catus), sono i più comuni e popolari animali da compagnia per l’uomo. Cani e gatti vivono a stretto contatto con gli esseri umani e la condivisione dell’habitat con l’uomo aumenta il potenziale rischio di trasmissione di patogeni e virus zoonotici. Inoltre, alcuni virus che infettano queste specie animali sono strettamente correlati geneticamente ai virus umani. Finalità Il progetto COVDC esplorerà la diversità dei viromi nelle specie di carnivori domestici italiani, valuterà nuove piattaforme diagnostiche biologiche e molecolari e promuoverà la formazione di giovani ricercatori e la corretta informazione scientifica sui viromi. Risultati attesi La sorveglianza virale negli animali selvatici e domestici, come cani e gatti che vivono a stretto contatto con l'uomo, utilizzando la combinazione di metodi convenzionali e molecolari fornirà uno strumento cruciale per il monitoraggio e la rapida caratterizzazione dei virus zoonotici emergenti e riemergenti, fornendo una base di riferimento sulla diversità e la circolazione virale, utile per affrontare future emergenze infettive.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Mara Battilani

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Coordinatore:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 76.500,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 30/11/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori