Abstract
Il progetto Global Civic Education. Transforming global citizenship education into practice through civic education (GloCivEd) si pone come obiettivo quello di indagare se e come i temi e gli approcci connessi all’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) siano integrati all’interno delle scuole secondarie di secondo grado attraverso l’entry point dell’Educazione Civica, reintrodotta come materia scolastica obbligatoria con la Legge 92/2019. L’indagine si sviluppa lungo due principali piste di ricerca e azione: da un lato, analizzare il modo in cui le politiche globali e le cornici concettuali della ECG, promosse dai principali organismi internazionali governativi e non governativi, vengono recepite e integrate nei sistemi educativi nazionali; dall’altro, esplorare come tali cornici trovino attuazione concreta nelle scuole secondarie italiane, attraverso le esperienze e le rappresentazioni di docenti e studenti. Sulla base di queste conoscenze, GloCivEd intende proporre un orizzonte interpretativo utile a sostenere l’introduzione della ECG nelle pratiche educative scolastiche. Il progetto è strutturato in tre aree di ricerca, ciascuna coordinata da un’Unità di Ricerca Locale (Università di Bologna, Università Roma Tre, Università di Foggia), ed è articolato in otto Work Packages: due di carattere trasversale, dedicati alla gestione e implementazione (WP1) e alla disseminazione (WP8); sei specificamente dedicati alle attività di ricerca. Le tre aree di ricerca: 1. Analisi delle politiche e dei quadri concettuali – Università di Bologna (coordinatore: Massimiliano Tarozzi) • Esaminare le concettualizzazioni e le definizioni accademiche della ECG; • Analizzare le politiche globali, regionali e nazionali che inquadrano l’attuazione della ECG nelle scuole italiane, con particolare riferimento alla Legge 92/2019. 2. Analisi sui docenti – Università di Foggia (coordinatrice: Isabella Loiodice) • Indagare le convinzioni, le rappresentazioni, le credenze e la preparazione dei docenti della scuola secondaria di secondo grado rispetto alla ECG e alla sua introduzione nei percorsi didattici attraverso l'insegnamento dell’Educazione Civica; • Analizzare se e come gli insegnanti abbiano integrato gli argomenti della ECG nel quadro dell’Educazione Civica. 3. Analisi sugli studenti – Università degli Studi Roma Tre (coordinatore: Marco Catarci) • Indagare se e come gli studenti abbiano sperimentato e appreso i temi della ECG attraverso l’Educazione Civica; • Analizzare se e come i contenuti e gli approcci della ECG abbiano influenzato l’impegno civico degli studenti. Risultati attesi: Il progetto mira, da un lato, a contribuire in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze teoriche ed empiriche nel campo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale; dall’altro, a fornire una guida operativa per l’effettiva integrazione della ECG nella scuola secondaria di secondo grado, utilizzando l’insegnamento dell’Educazione Civica come principale leva di accesso.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Massimiliano Tarozzi
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Filosofia
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 202.065,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 104.814,00
Durata del progetto in mesi: 28
Data di inizio
15/10/2023
Data di fine:
28/02/2026