Abstract
Descrizione Basato su approcci qualitativi e primariamente sull’Analisi della conversazione, il progetto di ricerca ha l’obiettivo di esaminare la competenza pragmatica e interazionale, in italiano, di bambini da 8 a 9 anni, tramite l’osservazione delle forme di partecipazione, delle norme sociali conversazionali e delle strutture linguistiche attivate in contesto scolastico, sia nel gruppo classe che nel piccolo gruppo. Lo scopo è di osservare i comportamenti linguistici e comunicativi dei bambini in contesti di lavoro diverso, per comprendere le loro abilità linguistiche e comunicative – così come si manifestano quotidianamente a scuola – legate alla loro interpretazione dei compiti assegnati, del contesto educativo, della finalità dell’esperienza scolastica, del loro ruolo e della loro identità. Obiettivi: 1. Mappare i modi in cui è organizzata l'interazione nei due ambiti: classe intera e piccolo gruppo. 2. Individuare le forme di partecipazione dei bambini nei due ambiti, anche in relazione a questioni di genere. 3. Fornire una griglia di indicatori linguistici e multimodali delle competenze pragmatiche e interazionali dei bambini. 4. Identificare le strategie comunicative utilizzate dai bambini con background migratorio. 5. Costruire un corpus di trascrizioni, e relativi videoclip anonimizzati, delle sequenze interazionali più significative. Dati: video-registrazioni di lezioni nelle classi della scuola primaria. Ogni unità realizzerà, durante il periodo di fieldwork, videoregistrazioni in 3 classi per un minimo di 5 giorni (60h per ciascuna unità). Approcci: qualitativi, primariamente l’Analisi della conversazione, completata dall’approccio (i) socio-costruzionista in relazione alle questioni di genere, (ii) sociolinguistico con riferimento alla lingua italiana e alle varietà parlate in classe da alunni di 8-9 anni, oltre che da (iii) studi sull’interlingua, riguardanti le varietà di apprendimento degli alunni con background migratorio. Metodologia: gli obiettivi del progetto saranno conseguiti attraverso le seguenti azioni: I. Raccolta, trascrizione e osservazione delle video-registrazioni realizzate complessivamente in 12 scuole. II. Analisi dei dati e identificazione di forme partecipative ricorrenti nei due contesti scolastici considerati (gruppo classe e piccolo gruppo). III. Codifica delle forme di partecipazione attivate dai bambini (azioni, strutture linguistiche, risorse verbali e non verbali) connesse con le seguenti 5 dimensioni: i) iniziative discorsive e azioni di risposta; ii) (in)dirittezza nella costruzione del turno; iii) pertinenza/rilevanza dei turni di parola e delle azioni in rapporto a quelli/e precedenti; iv) co-costruzione del parlato con l’insegnante e con i pari; v) differenze gender-related nelle forme partecipative dei bambini. IV. predisposizione di una collezione di sequenze interazionali che illustrano le pratiche codificate nei due contesti. Risultati attesi: 1. Colmare alcune lacune nella conoscenza delle principali componenti della competenza interattiva dei bambini in età scolare, in particolare di quelli di 8-9 anni. Gran parte della ricerca precedente, infatti, si è concentrata su bambini di 1-6 anni, mentre i bambini in età scolare sono inclusi in gruppi di soggetti più ampi (4-8, 6-8, 8-12 anni), il che rende difficile identificare con precisione quali risultati si riferiscono ai bambini di 8-9 anni e se possono essere presi come riferimento per l’analisi delle successive fasi di sviluppo della competenza pragmatica e interazionale dei bambini. 2. Costruire una griglia di indicatori della competenza dei bambini, ottenuti empiricamente e basati sul comportamento osservabile nei contesti esaminati. 3. Documentare se esistono differenze nelle forme di partecipazione a scuola, rispetto a quelle delineate nella letteratura precedente, riferite a diversi contesti (parco giochi, interazioni in f
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Rosa Pugliese
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Coordinatore:
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - UNIMORE(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 45.811,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
05/10/2023
Data di fine:
28/02/2026