Hierarchy and market in the transformations of the global, digital and robotic enterprise. Metamorphosis of the powers of the employer and workers’ rights.

PRIN 2022 Pizzoferrato

Abstract

La globalizzazione, la digitalizzazione dell’economia e l’avvento dell’intelligenza artificiale hanno innescato profonde trasformazioni nelle imprese, incidendo sia sull'organizzazione del lavoro e dei processi produttivi che sulle relazioni di lavoro, individuali e collettive. In conseguenza di queste trasformazioni, le forme di integrazione del lavoro – autonomo e subordinato – nell’organizzazione produttiva hanno assunto connotazioni in parte inedite e sempre più complesse, circostanza che inevitabilmente si proietta sui modelli contrattuali e sulle regole di disciplina. Allo stesso tempo, per le medesime ragioni, sono mutate anche le forme di aggregazione sindacale e le manifestazioni dell’azione collettiva. I fattori che costituiscono il motore delle trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali in atto presentano indubbie opportunità di progresso, ma anche insidie per la persona che lavora, tanto più se si considera la pervasività delle tecnologie digitali e delle forme di intelligenza artificiale di cui le imprese si avvalgono in misura sempre crescente per organizzare e dirigere il lavoro altrui. La ricerca intende dunque indagare come tali trasformazioni incidano su natura, caratteristiche e modalità di esercizio dei poteri dell’imprenditore nei confronti di chi presta lavoro a qualsiasi titolo, quali siano i rischi specifici che ne derivano per la realizzazione dei principi di dignità, libertà e sicurezza sanciti dalla Costituzione, nonché quali siano le risposte dell’ordinamento giuridico sul piano della delimitazione di quei poteri e della garanzia di quei principi. Le scelte di metodo poste a base del progetto di ricerca sono tre. Innanzitutto, si intende adottare un approccio multidisciplinare, puntando all’integrazione dei saperi e delle conoscenze. Pertanto, verranno impiegate le teorie ermeneutiche delle scienze giuridiche, tenendo conto dei profili di specialità del diritto del lavoro, ma verranno al contempo acquisite le analisi socioeconomiche relative all’evoluzione dei modelli di organizzazione delle attività produttive e del lavoro, con particolare riguardo agli effetti prodotti dalle tecnologie digitali. Per quanto riguarda i profili giuridici, stante la dimensione globale dei temi da affrontare, una seconda opzione di metodo è quella di estendere la ricerca allo studio delle fonti internazionali, europee e di ordinamenti comparabili. In relazione al diritto nazionale verrà approfondito non solo lo studio della legge e delle altre fonti tipiche, ma anche della dottrina, della giurisprudenza e della contrattazione collettiva. La terza opzione, infine, è legata all’ampiezza dei temi che si è scelto di indagare. Infatti, si ritiene utile che i fattori che incidono sulle trasformazioni dell’impresa e dei poteri dell’imprenditore, essendo molteplici ed interconnessi, siano approfonditi non soltanto singolarmente, ma anche congiuntamente. In altre parole, è opportuno che questi fattori vengano considerati e valutati nelle reciproche relazioni in una visione d’insieme e non parcellizzata, sia per una piena comprensione dell’evoluzione in atto, sia per formulare in una ottica sistematica le corrette soluzioni interpretative ai problemi giuridici sollevati da queste trasformazioni organizzative. In sintesi, il progetto di ricerca prenderà corpo attraverso l’analisi: a) delle principali tendenze delle trasformazioni organizzative delle imprese; b) delle forme di scomposizione e ricomposizione dei cicli produttivi (accordi societari e altre modalità di esternalizzazione); c) dei nuovi lavori collegati all’economia digitale; d) dei riflessi sugli assetti di potere delle parti contrattuali; e) delle soluzioni normative del diritto europeo e internazionale e del diritto comparato, tenendo presente che la fluidità dei l’impresa richiede livelli più ampi di integrazione regolativa. Sulla base delle scelte met

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Alberto Pizzoferrato

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Coordinatore:
Università  degli Studi ROMA TRE(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 34.528,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori