Legal, ethical and social challenges of the Forensic DNA Phenotyping in Italy (LetFor)

PRIN 2022 Pelotti

Abstract

Il progetto LetFor studia le implicazioni giuridiche, etiche e sociali dell’analisi forense di fenotipizzazione del DNA in Italia, coinvolgendo l’Università di Bologna, capofila, e l’Università Politecnica delle Marche. L'FDP è un insieme di tecniche che mira a inferire, in termini probabilistici, oltre all’età, anche le caratteristiche umane visibili esternamente - colore degli occhi, dei capelli e della pelle - e l'ascendenza biogeografica a partire dalle tracce biologiche raccolte sulla scena del crimine quando non ci sia un sospettato e sia necessario indirizzare l'investigazione. Le principali criticità dell’FDP riguardano le tematiche della privacy, la potenziale discriminazione e la conoscenza dell'aspetto probabilistico dei risultati, oltre ad altre questioni più strettamente legate all'inquadramento normativo nell'ottica di sicurezza sociale. La fenotipizzazione del DNA Forense (FDP) nel sistema di giustizia penale è stato oggetto di dibattito in Europa, ma nel panorama italiano - ad oggi - non sono stati avviati né una discussione pubblica né proposte legislative specifiche, in assenza di dati sulla effettiva conoscenza della tecnica FDP e sulla consapevolezza dei rischi e benefici da parte degli stessi operatori del diritto e della popolazione italiana. Partendo dalla situazione internazionale relativa agli aspetti scientifici, etici, sociali e normativi sull'uso della tecnica di FDP, il progetto si propone i seguenti obiettivi: - mediante interviste ai principali stakeholders, includendo istituzioni statali, come il Garante per la protezione dei dati personali, associazioni come l’Associazione italiana vittime di reati, Cittadinanza attiva e altre, pubblici ministeri, giudici e avvocati penalisti, forze dell’ordine, esponenti dei mass media, valutare la consapevolezza degli stakeholder italiani sui benefici e sui rischi della FDP, considerando gli aspetti etici, sociali e normativi di questo nuovo strumento investigativo nell'ambito della sicurezza sociale e di repressione dei crimini; - sviluppare e validare strumenti genetici ed epigenetici basati sulla tecnologia di sequenziamento massivo parallelo (MPS) per l'analisi combinata della FDP nella popolazione italiana e progettare un quadro interpretativo integrato che includa un prototipo di software per la considerazione statistica combinata delle informazioni sul DNA dell'età, tenendo conto dell'approccio privacy-by-design. L’ipotesi formulata è che la conoscenza dell’FDP e dei rischi etico-sociali ad esso correlati sia ancora limitata, al pari di quella relativa al Banca Dati Nazionale del DNA a scopi forensi, soprattutto tra gli stakeholders non direttamente interessati nel procedimento penale, e che una maggiore consapevolezza potrebbe garantire anche una più proficua interazione tra gli stessi stakeholders. Ci si attendono risultati in termini sia di conoscenza dei dati genetici di fenotipizzazione della popolazione italiana sia di promozione del dibattito etico, giuridico e sociale finalizzato alla regolamentazione di legge di questo nuovo strumento investigativo.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Susi Pelotti

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 159.978,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 73.398,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori