Abstract
FILMUSP intende studiare il ruolo dell’editoria musicale nella filiera produttiva della musica per film nell’“età dell’oro” del cinema italiano (1958-1976). Il progetto combina la ricerca su fonti archivistiche e orali con la realizzazione di un dataset e di un’interfaccia web, sulla scorta dei paradigmi teorici dei production studies e dei media industries studies e implementando metodi avanzati di visualizzazione dei dati. A differenza di altri contesti, in Italia è stata principalmente l’editoria musicale a farsi carico degli investimenti e dei ricavi connessi alla realizzazione e allo sfruttamento economico delle colonne sonore. È quindi strategico sottolineare il valore nodale dell’editoria musicale nelle dinamiche relazionali con la produzione cinematografica e musicale. Considerando gli editori come anelli di congiunzione tra i musicisti e il comparto produttivo musicale e cinematografico, è possibile ripercorrere la storia materiale della musica per film italiana cogliendone implicazioni estetiche, socioculturali ed economiche. In tal senso FILMUSP si concentra sulle reti di relazioni professionali e sulle forme di creatività coinvolte nelle varie fasi di realizzazione della colonna sonora, facendone strumenti di ricerca. Per ottenere una resa sfaccettata dei processi culturali e creativi coinvolti in questa produzione, FILMUSP procederà a una mappatura delle reti di collaborazione tra gli editori specializzati in musica per film e gli altri attori della filiera: realtà imprenditoriali (etichette discografiche, case di produzione e distribuzione cinematografica, studi di sincronizzazione) e singoli professionisti (compositori, cantanti, gruppi, parolieri, arrangiatori, turnisti, tecnici del suono). Oltre a sistematizzare i dati disponibili, estratti da database esistenti, FILMUSP si occuperà di implementarli grazie al confronto con la documentazione degli archivi di musicisti e produttori, permettendo l’analisi delle sinergie creative e industriali in Italia. Il principale risultato del progetto sarà la realizzazione di un’interfaccia web di libera consultazione finalizzata alla ricerca, all’utilizzo da parte di professionisti del settore e alla disseminazione. Tale interfaccia avrà un impatto significativo sulla visualizzazione dei dati e sulla mappatura delle relazioni ricorrenti nella filiera produttiva della colonna sonora, facendo emergere la rilevanza culturale e materiale delle connessioni tra industrie cinematografiche e musicali. Il progetto valorizza il carattere interdisciplinare del gruppo di ricerca, riferito a due distinte aree disciplinari: studi musicali (unità di Milano e Pisa; unità di Pavia focalizzata sulla popular music) e film studies (unità di Bologna). L’ampio ventaglio di competenze permetterà di esaminare la varietà delle pratiche musicali collegate alla produzione filmica - popular music, musica per film, musica per sonorizzazioni, film musicale in quanto macrogenere - da una pluralità di approcci.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Michele Fadda
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento delle Arti
Coordinatore:
Università degli Studi di MILANO(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 42.427,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
17/10/2023
Data di fine:
26/02/2026