Abstract
Il progetto mira a contrastare le disuguaglianze educative nella scuola primaria italiana, con un focus specifico sulle competenze matematiche e la lotta agli stereotipi. L'intervento si fonda sull'evidenza che le disuguaglianze negli apprendimenti — legate al genere, allo status socio-economico o alla provenienza — emergono precocemente e si amplificano nel tempo, influenzando le opportunità educative e lavorative future. Attraverso due sperimentazioni randomizzate condotte in circa 40 scuole primarie in Piemonte e Campania, il progetto valuta l'efficacia di due percorsi di formazione per insegnanti: (1) Matematica Inclusiva, che promuove metodi didattici attivi e cooperativi per rendere l’insegnamento della matematica più accessibile ed equo; e (2) Formazione sui pregiudizi inconsapevoli, che mira a sensibilizzare gli insegnanti sull’impatto degli stereotipi nelle pratiche educative. Entrambi i percorsi formativi sono progettati per essere replicabili e facilmente scalabili. Maggiori informazioni sul nostro sito per le scuole e le insegnanti https://cubeprogramme.unito.it/ Risultati attesi: Il progetto produrrà evidenza scientifica sull’efficacia della formazione docenti come strumento per ridurre le disuguaglianze nell’apprendimento della matematica e nello sviluppo socio-emotivo degli alunni. I risultati contribuiranno a informare le politiche scolastiche, offrendo percorsi formativi validati e strumenti di auto-valutazione per gli insegnanti, e rafforzeranno la collaborazione tra università, istituzioni scolastiche e attori del sistema educativo.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Pietro Biroli
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 242.073,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 52.565,00
Durata del progetto in mesi: 29
Data di inizio
28/09/2023
Data di fine:
28/02/2026