Reviving “The Liberal”: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23

PRIN 2022 Baiesi

Abstract

Il progetto mira a valorizzare e contestualizzare The Liberal: Verse and Prose from the South, una rivista rivoluzionaria ideata in Italia e pubblicata a Londra nel 1822-23, alla quale parteciparono un gruppo di intellettuali, tra cui Leigh Hunt, P. B. Shelley, Lord Byron e Mary Shelley. Documento fondamentale per le relazioni anglo-italiane e per cultura liberale europea, The Liberal rimane oggi un’opera ancora poco studiata, soprattutto a causa dell'assenza di un'edizione accademica, di un lavoro di contestualizzazione esaustivo e di studi critici di ampio respiro. Per rivitalizzare e valorizzare questo documento fondamentale in occasione del suo bicentenario, il progetto unisce le competenze di un gruppo di studiosi italiani di letteratura inglese per fornire alla comunità di ricerca un'edizione elettronica accademica e nuovi studi critici. Parallelamente, il progetto offrirà un'ampia gamma di attività di public engagement volte a offrire strumenti ed esperienze culturali (online e in presenza) che contribuiranno ad accrescere la consapevolezza della storia italiana e delle connessioni culturali transnazionali tra Italia e Gran Bretagna. Il progetto, infatti, si ispira ai principi delineati nel Cluster 2 dell'HEU (Culture, Creativity and Inclusive Society) e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura), con particolare attenzione alla partecipazione incentrata sulle persone, incoraggiando una comprensione sostenibile e inclusiva del patrimonio culturale e del suo rapporto con le comunità e la società, e promuovendo l'accesso e la partecipazione al patrimonio culturale attraverso approcci innovativi, tecnologie nuove ed emergenti, tra cui la digitalizzazione del patrimonio cartaceo e la promozione di una più ampia alfabetizzazione culturale. "Reviving The Liberal" mira a produrre risultati trasformativi a lungo termine sia all'interno della disciplina che per un pubblico più eterogeno, confrontandosi con idee e principi ancora centrali nei dibattiti letterario-culturali e socio-politici a livello nazionale e internazionale, in particolare europeo. Il progetto prevede una serie di obiettivi e attività finalizzati al raggiungimento di una piena valorizzazione di The Liberal che vada oltre lo stato dell'arte, che ad oggi presenta delle criticità relative sia agli studi critici sia alle edizioni disponibili dei quattro numeri della rivista. Gli studi più datati su The Liberal sono per lo più resoconti fattuali e solo provvisoriamente interpretativi; gli studi più recenti, invece, tendono a concentrarsi sul periodico dal punto di vista delle posizioni anti-establishment dei suoi autori, in un contesto culturale e ideologico prevalentemente britannico. Inoltre, il lavoro critico sulla traduzione letterale è ad oggi ostacolato dalla limitata disponibilità la rivista che è disponibile solo: 1) nell'edizione originale conservata da biblioteche e spesso catalogata come libro raro presente in collezioni speciali, come presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Keats-Shelley House di Roma; 2) nella versione facsimile pubblicata dalla Salzburg University Press (1978); 3) in versione PDF in archivi online come Google Books o Archive.org. È importante sottolineare che nessuna versione disponibile presenta alcun apparato scientifico (come introduzioni, note e bibliografia selezionata). Il progetto intende affrontare questi problemi, restituendo il testo originale alla comunità scientifica e al pubblico più ampio come una risorsa multidimensionale, in modo che il suo significato e il suo potenziale possano stimolare ulteriori sviluppi innovativi. Il punto di partenza del progetto è la produzione di un testo annotato, ricercabile e liberamente disponibile online, fornendo così una versione accademica, affidabile e contestualizzata di The Liberal. Ciò consentirà ai ricercatori di valorizzare appieno il periodico e le s

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Serena Baiesi

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Coordinatore:
Università  degli Studi di PARMA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 38.660,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 17/10/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori