Abstract
Il progetto studia come, tra il XII e il XIV secolo, in diverse regioni dell’Eurasia – Cina, Giappone, Corea, India, mondo islamico ed Europa occidentale – fenomeni naturali anomali (calamità ambientali come terremoti, siccità, inondazioni o epidemie) fossero interpretati come segni di crisi dell’ordine politico e strumenti per mettere in discussione o legittimare l’autorità dei sovrani. Partendo dalla teoria cinese del “Mandato Celeste”, secondo cui eventi naturali riflettono la virtù o la colpa del governante, la ricerca mette in relazione questa concezione con altre tradizioni eurasiatiche. Finalità principale è confrontare e analizzare fonti storiche, filosofiche e religiose (cronache, trattati, testi epigrafici, opere di narrativa) per ricostruire una storia intellettuale globale delle idee che legano catastrofi e legittimità politica. Il progetto coinvolge tre unità di ricerca, ciascuna dedicata a specifiche aree geografiche e linguistiche: • Unità di Napoli, Università “L’Orientale”, PI Antonella Guida: si concentra su fonti cinesi e mongole (dinastie Liao, Jin, Yuan), coreane e giapponesi, per analizzare la riconcettualizzazione del potere monarchico. • Unità di Bologna, Alma Mater Studiorum, RL Ines Peta: studia testi arabi e persiani, con attenzione particolare alla percezione delle catastrofi e delle epidemie tra periodo omayyade e abbaside, caduta dell’impero abbaside e periodo della peste nera. • Unità di Rende, Università della Calabria RL Luca Parisoli: esamina le fonti latine medievali sulla relazione fra scienza naturale, religione e legittimità politica, con particolare attenzione alla filosofia e alla concezione cristiana delle calamità. Risultati attesi: • Una mappatura comparativa delle teorie e narrazioni che collegano disastri e autorità politica. • La creazione di un corpus di testi digitali accessibili ai ricercatori • L’avanzamento degli studi nell’ambito della storia intellettuale globale. • La creazione di strumenti di riflessione utili per comprendere le attuali dinamiche politiche e culturali legate a emergenze ambientali e sanitarie (come la pandemia di Covid-19), contribuendo al dibattito sul rapporto tra religione, legittimazione del potere e strategie collettive di risposta alle crisi.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Ines Peta
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Coordinatore:
Istituto Universitario Orientale di NAPOLI(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 51.535,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
12/12/2023
Data di fine:
28/02/2026