Academic recruitment in Italy. University system and legislation on university competitions in politics, public discourse and administrative proceedings (1945-2015).

PRIN 2022 Cavina

Abstract

Breve descrizione Il progetto PRIN “Il reclutamento accademico in Italia. Sistema universitario e normativa concorsuale fra legislazione, discorso pubblico e meccanismi di contenzioso (1945-2015)” si propone di analizzare l'evoluzione del reclutamento universitario nel contesto italiano, coprendo un arco temporale significativo che va dal secondo dopoguerra fino a oggi. La ricerca si articola attraverso una prospettiva ampia e multidisciplinare, esaminando le trasformazioni legislative che hanno ridefinito le procedure concorsuali, il dibattito pubblico che ha accompagnato tali mutamenti e i meccanismi di contenzioso che sono emersi. L'obiettivo generale del PRIN è fornire una comprensione olistica delle dinamiche che hanno plasmato la composizione del corpo docente e ricercatore italiano, individuando le tendenze di lungo periodo, le criticità emerse nel sistema e le risposte del sistema giudiziario amministrativo. All'interno di questo quadro generale, l'unità di ricerca di Bologna studia nello specifico gli aspetti giuridici che toccano la materia concorsuale. Questo significa che la sua ricerca si orienta in modo particolare sull'indagine dei concorsi, offrendo in questo modo un’analisi non solo del funzionamento, ma anche delle frizioni e delle vulnerabilità del sistema di reclutamento universitario italiano. Finalità La principale finalità dell'unità di Bologna è quella di colmare una lacuna nella comprensione del fenomeno concorsuale, basandosi su (i) una recensione quali-quantitativa dei concorsi per professore in tutta Italia a partire dal dopoguerra, ponendo come case study l’area scientifico-disciplinare delle scienze giuridiche. Questo lavoro include l'analisi delle commissioni giudicatrici, lo studio della loro composizione, le carriere dei membri e le dinamiche decisionali. Parallelamente viene condotta una prosopografia dei vincitori, ricostruendone i percorsi accademici e professionali per comprendere meglio i criteri di selezione e le traiettorie di carriera prevalenti, con particolare approfondimento del caso bolognese; (ii) per una migliore comprensione dell’impatto del reclutamento nella definizione delle materie giuridiche, l’unità di Bologna ha inteso anche sviluppare la tematica del reclutamento nel Regno d’Italia liberale; (iii) per una migliore comprensione in chiave comparatista, un aspetto delle attività dell’unità bolognese si concentrerà sui problemi affrontati dai primi meccanismi di reclutamento introdotti da stati extra-europei sino a quel momento privi di un qualsiasi sistema universitario, in particolare con il coinvolgimento di autorevoli studiosi dell’Africa occidentale in occasione del convegno conclusivo del PRIN. Risultati raggiunti Materiale informatico • Nel corso dei lavori è stato completato un database di tutti i docenti afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza di Bologna dall’Unità d’Italia al 1988. La banca dati è stata presentata pubblicamente insieme alla curatela basata sui dati ivi raccolti (9 ottobre 2024, 17:00-19:00 Sala Armi, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, Bologna) ed è in corso di caricamento sulla piattaforma nodegoat al fine di permetterne la consultazione online Volumi • M. CAVINA, A. LEGNANI (a cura di), Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX – XX secolo), Bologna, Il Mulino, 2024 Saggi • M. CAVINA, L’Alma Mater Studiorum fra due secoli e due centenari, in Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX – XX secolo), Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 13-25 • M. CAVINA, D. HOXHA, Momenti della Facoltà (1861-1969), in Docta suas secum duxit Bononia leges, cit., pp. 61-103 • A. LEGNANI ANNICHINI, Le stagioni del Dipartimento di Scienze giuridiche, luogo di studio e di ricerca scientifica per i giuristi, in Docta suas secum duxit Bononia leges

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Marco Cavina

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Coordinatore:
Università  per Stranieri di SIENA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 64.027,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 12/12/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori