Bio-inspired PhotoElectroCatalytic NanoArchitectures for Energy Conversion and Storage - NANOARC

PRIN 2022 Valenti

Abstract

Il progetto NANOARC sviluppa nano-architetture fotoelettrocatalitiche innovative per processare coppie redox cruciali (H₂O/O₂ e CO₂/HCOOH) su superfici elettrodiche, contribuendo alla sfida dell’Artificial Photosynthesis per la produzione di energia rinnovabile. L’obiettivo è superare i limiti della fotosintesi naturale attraverso una riprogettazione che combini l’ossidazione foto-redox dell’acqua con la riduzione selettiva del CO₂ per produrre combustibili solari. Il progetto introduce un approccio modulare con blocchi organico-inorganici bio-ispirati, basati sulla chimica supramolecolare dei perylene-bisimidi (PBI) e poliometallati (POM) per l’ossidazione dell’acqua. Per la riduzione del CO₂, saranno sviluppati elettrocatalizzatori multifunzionali su nanostrutture di carbonio, utilizzando ossidi misti con vacanze di ossigeno. Gli elettrodi saranno assemblati in strati a diffusione di gas per ottimizzare il microambiente, mentre studi di fotoelettrocatalisi definiranno le relazioni struttura-reattività per realizzare una cella PEC innovativa per la produzione di acido formico da CO₂.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Giovanni Valenti

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Coordinatore:
Università  degli Studi di TRIESTE(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 44.837,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 16/10/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori