The role of forests for wellbeing improvement: advances from psycho-physiological analysis and technologies (FOR.WELL)

PRIN 2022 Landi

Abstract

Condotto da un èquipe transdisciplinare (agronomia, economia, neuroscienze, psicologia, sociologia), il progetto FOR.WELL mira a fornire spunti innovativi sul ruolo delle foreste nel migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità locali, attraverso l’analisi scientifica e la creazione di strumenti operativi per la gestione dei servizi ecosistemici forestali. Nello specifico, si indagano le variabili forestali più importanti che influenzano il benessere degli individui attraverso un’analisi della composizione vegetazionale, della densità di piante, degli indici di verde e del livello luminosità, dei dati climatici, del contesto socio-economico, delle caratteristiche geomorfologiche e logistiche, nonché delle preferenze delle persone. Il benessere personale è valutato attraverso indicatori di natura psicologica e fisiologica. Il contributo sociologico, integrato agli aspetti tecnici, mira a indagare quali reti di attori pubblici e privati possono contribuire a una più efficiente fornitura di servizi ecosistemici per la cura e il benessere. Si analizza inoltre come una ricentralizzazione delle foreste e dei servizi ecosistemici possa portare benefici economici e sociali nei contesti territoriali di riferimento. Particolare attenzione è rivolta a tre aree interne italiane, dove si indaga il nesso tra servizi ecosistemici forestali, salute e sviluppo di territori marginali e fragili. FINALITÀ: - Individuare le variabili forestali più importanti che influenzano il benessere personale (come composizione vegetazionale, densità di piante, indicatori di verde e luminosità, condizioni climatiche, contesto socio-economico, caratteristiche geomorfologiche e logistiche, preferenze e disponibilità a pagare). - Valutare il benessere psicologico e fisiologico degli individui in relazione agli stimoli esterni provenienti dalle foreste. - Fornire linee guida e strumenti per stakeholder del settore forestale, al fine di migliorare la gestione e la valorizzazione dei servizi ecosistemici culturali, in particolare nell’ambito della “Forest therapy”. - Sviluppare un metodo standardizzato per valutare l’idoneità delle foreste alla fornitura di servizi ecosistemici culturali e promuovere il marketing territoriale e le attività di valorizzazione delle aree forestali. - Approfondire le modalità di rafforzamento delle reti di attori pubblici e privati coinvolti nella gestione e valorizzazione delle foreste e dei servizi ecosistemici. - Valutare come la ricentralizzazione delle foreste e dei servizi possa favorire benefici socio-economici e promuovere uno sviluppo più equo e sostenibile nelle aree interne e fragili, con particolare focus sulla salute e sulla qualità della vita. - Indagare, in specifico, il ruolo delle iniziative di forest bathing come elemento di riattivazione e rigenerazione territoriale, inserendole in percorsi di sviluppo place-based nelle aree interne italiane. RISULTATI ATTESI: - Conoscenze scientifiche approfondite sull’impatto delle infrastrutture verdi sul benessere. - Dati statistici significativi sulla relazione tra stato mentale/fisico e stimoli esterni provenienti dalle foreste. - Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (DAP) utilizzando tecniche econometriche come i Discrete Choice Experiments (DCE). - Linee guida pratiche per proprietari pubblici e privati sulla gestione sostenibile delle foreste, orientata al miglioramento del benessere. - Strumenti per integrare caratteristiche socio-economiche, climatiche, geomorfologiche e logistiche, facilitando la valutazione dell’idoneità delle foreste. - Potenziali innovazioni nel recupero dallo stress e nel ripristino dell’attenzione, con ricadute positive per le aree fragili, ovvero come la ricentralizzazione e la gestione integrata delle foreste possano contribuire allo sviluppo socio-economico di territori marginali. - Una migliore comprensione delle reti di attori e dei

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Alessandra Landi

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinatore:
Università  degli Studi di FIRENZE(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 54.739,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 12/10/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori