Deep-sea Elasmobranchs as Environmental Pollution sentinels in the MEDiterranean (DEEP-MED)

PRIN 2022 Zaccaroni

Abstract

DEEP-MED mira a confrontare i tassi di accumulo di elementi traccia e microplastiche in quattro diverse specie di elasmobranchi bentonici-pelagici di acque profonde con ecologia e abitudini alimentari diverse (Galeus melastomus, Scyliorhinus canicula, Raya clavata e Chimaera monstrosa), considerando la correlazione con i tassi di crescita e lo stato riproduttivo, il carico parassitario e gli effetti sull'anatomia del cervello, sul comportamento e sullo sviluppo embrionale dopo l'esposizione delle uova in fase di sviluppo al mercurio. L'area di studio è rappresentata dalla Calabria tirrenica e da Mazara del Vallo (nel Canale di Sicilia). Il progetto contribuirà a colmare le lacune conoscitive sull'ecologia e la biologia delle specie di elasmobranchi di acque profonde del Mediterraneo, fornendo nuove informazioni sull'impatto antropico su questi organismi marini vulnerabili, nonché una base di conoscenze sulle caratteristiche del loro ciclo vitale. I risultati del progetto metteranno inoltre in evidenza le opportunità offerte dal Mediterraneo centrale come sito chiave per il monitoraggio degli elasmobranchi mediterranei, grazie alla sua particolare posizione geografica. I risultati attesi saranno: 1 - nuove informazioni sulla biologia, la crescita e l'ecologia delle specie mediterranee di acque profonde 2 - accumulo di TE nei tessuti molli (muscoli, fegato, pelle, cervello) e nelle vertebre: correleremo queste informazioni con i tassi di crescita, il carico parassitario e l'anatomia del cervello 3 - descrizione della composizione faunistica delle comunità di elminti negli elasmobranchi con diversi stili di vita e calcolo dei principali indici parassitologici (prevalenza, intensità, dominanza) 4 - bioaccumulo di mercurio nei tessuti e nel cervello: forniremo nuove informazioni sui possibili meccanismi di protezione che si verificano nel cervello degli squali a seguito dell'esposizione embrionale, definendo la percentuale di assorbimento dall'ambiente, identificando la distribuzione del metallo nel tessuto cerebrale e valutando i biomarcatori dello stress ossidativo e le alterazioni comportamentali 5 - informazioni sulla diffusione delle microplastiche nel contenuto gastrico, che ci consentiranno di valutare come questi contaminanti si distribuiscono e influiscono su ambienti così particolari e specifici. Il punto di forza del progetto risiede nella natura multidisciplinare del gruppo di lavoro, che otterrà informazioni su un numero rappresentativo di specie di elasmobranchi e su diversi aspetti del loro ciclo vitale.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Annalisa Zaccaroni

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Coordinatore:
Universita' Della Calabria(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 65.733,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 05/10/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori