Abstract
Introduzione: La letteratura dimostra che il comportamento adattativo durante compiti con paradigma di reversal learning è influenzato dagli stati emotivi. Nella malattia di Parkinson (MP), un basso livello di dopamina limita l'apprendimento di nuove informazioni. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per esaminare i circuiti neurali alla base della relazione tra stati emotivi e il comportamento d’apprendimento. Obiettivi: Lo studio si propone si indagare l'influenza delle emozioni sulla capacità di aggiornare le informazioni della memoria associativa nei soggetti con MP, sia negli stati dopaminergici ON sia OFF; di sviluppare una versione aggiornata di un modello neurocomputazionale delgangli della base, incorporando l'effetto degli input limbici nei circuiti neurali; di adattare il modello ai dati comportamentali di ogni singolo soggetto, attraverso una procedura di stima automatica dei parametri. Metodi: E’ prevista l’inclusione di 23 pazienti con MP in fase iniziale e 23 soggetti di controllo. Due esperimenti con emozioni internamente e esternamente indotte sono stati realizzati con un paradigma di reversal learning. Confronteremo i parametri delle prestazioni (accuratezza, tempi di reazione) ricavati dai dati comportamentali dei controlli con quelli dei pazienti in fase ON e OFF Confronteremo inoltre l'aderenza del modello alle prestazioni individuali di tutti i partecipanti. Infine, applicheremo una procedura di stima automatica dei parametri per individuare i parametri rivelanti sulla prestazione del gruppo. Risultati attesi: Ci aspettiamo di trovare differenze significative nei tempi di reazione e nell’accuratezza delle prestazioni tra i gruppi controlli vs pazienti con MP in fase OFF e ON. Inoltre, prevediamo che il modello sia in grado di riprodurre le prestazioni individuali di tutti i partecipanti reclutati. Infine, ci attendiamo di identificare i parametri chiave del gruppo al fine di perfezionare i modelli precedentemente proposti in letteratura.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Pietro Cortelli
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Coordinatore:
Università degli Studi di GENOVA(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 203.265,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 132.075,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
18/10/2023
Data di fine:
28/02/2026