Abstract
Il progetto mira a sviluppare protocolli standardizzati e facilmente applicabili per la misurazione individuale dell’efficienza alimentare e delle emissioni enteriche di metano in bovini da carne e da latte. Le due unità operative coinvolte – Università degli Studi di Udine (UniUd) e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UniBo) – uniscono competenze nel campo della nutrizione, dell’efficienza alimentare e dell’impatto ambientale dei bovini, sfruttando tecnologie avanzate (sensori smart, accelerometri, rilevatori di metano portatili e fissi) e collaborazioni con le Associazioni Nazionali di razza. Finalità: • Sviluppare metodi economici e non invasivi per raccogliere dati fenotipici su larga scala in aziende zootecniche commerciali; • Validare strumenti per stimare l’ingestione di alimento e le emissioni di metano a livello individuale; • Fornire strumenti e conoscenze per supportare la selezione genetica di animali più efficienti e con minore impatto ambientale. Risultati attesi: • Protocolli applicabili in condizioni di allevamento reale per stimare l’efficienza alimentare e le emissioni di metano; • Equazioni di stima basate su dati reali e sensori di nuova generazione; • Valutazione fenotipica di oltre 200 tori da carne e 48 vacche da latte; • Diffusione dei risultati tramite pubblicazioni scientifiche internazionali open access o convegni scientifici, eventi divulgativi e canali delle Associazioni Allevatori.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Damiano Cavallini
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Coordinatore:
Università degli Studi di UDINE(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 103.249,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
12/10/2023
Data di fine:
11/10/2025