Abstract
Il progetto OBILART indaga un aspetto importante per la salute delle persone che vivono con HIV: cosa accade al virus dell’epatite B (HBV) quando si passa a una terapia antiretrovirale a lunga durata d’azione, somministrata per via intramuscolare ogni due mesi. Alcune persone con HIV hanno avuto in passato un’infezione da HBV apparentemente risolta, ma che può persistere in forma latente nell’organismo. Questa condizione è definita infezione occulta da HBV (OBI – Occult Hepatitis B Infection). Le terapie antiretrovirali convenzionali spesso includono farmaci attivi anche contro l’HBV, contribuendo a sopprimere il virus. La nuova combinazione long-acting con cabotegravir e rilpivirina, invece, non è attiva contro l’HBV: è quindi fondamentale capire se l’introduzione di questa terapia possa favorire una riattivazione virale. Lo studio arruolerà 50 persone con HIV e OBI, seguite in tre centri clinici italiani (Milano, Bologna e Napoli), che inizieranno la terapia long-acting. I partecipanti saranno monitorati per un anno tramite controlli clinici, esami del sangue e test specifici per valutare l’attività dell’HBV, la risposta immunitaria e la funzionalità epatica. L’obiettivo principale è verificare se – e con quale frequenza – il virus dell’epatite B possa riattivarsi dopo il cambio di terapia. Il progetto analizzerà anche un nuovo biomarcatore, l’HBV-RNA, potenzialmente utile per prevedere il rischio di riattivazione, e studierà il profilo genetico del virus per identificare mutazioni legate alla sua persistenza o aggressività. I risultati potranno orientare le decisioni cliniche, migliorare la sicurezza delle terapie long-acting e aiutare a identificare quali persone con OBI possono trarre beneficio dalla semplificazione terapeutica, e quali invece necessitano di un monitoraggio più attento o approcci alternativi.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Leonardo Calza
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinatore:
Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 48.589,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
16/10/2023
Data di fine:
28/02/2026