AssoRtative matinG in eurOpeaN humAn popUlaTions (ARGONAUT)

PRIN 2022 Barban

Abstract

Il progetto ARGONAUT studia l’assortatività genetica nella scelta del partner (GAM) per tratti complessi come caratteristiche fisiche, livello di istruzione, comportamento riproduttivo e benessere soggettivo, analizzando dati su circa 600.000 individui dalla UK Biobank e dalla Estonian Biobank. Coordinato dal Prof. Luca Pagani (Università di Padova) e con il coinvolgimento delle Università di Padova, Torino e Bologna, il progetto analizza sia i meccanismi di assortatività genetica di breve periodo (comportamenti della generazione parentale, tramite analisi genomiche sui genomi aploidi dei genitori), sia quelli di lungo periodo (più generazioni), utilizzando l’inferenza dell’ascendenza locale in individui “admixed”. Nella fase finale, i risultati saranno confrontati con dati genetici italiani già disponibili, con l’obiettivo di comprendere l’impatto della scelta del partner e delle strutture sociali sulla variabilità genetica. L’approccio multidisciplinare e comparativo del progetto mira a chiarire il ruolo delle somiglianze genetiche tra partner nell’evoluzione dei tratti nelle popolazioni moderne.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Nicola Barban

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Coordinatore:
Università  degli Studi di PADOVA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 15.191,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori