Clinical and molecular profiles of Psychiatric endophenotypes in association with trace elements profile: a model for precision medicine (PDoRiT)

PRIN 2022 Fabbri

Abstract

I disturbi psichiatrici sono condizioni invalidanti che colpiscono gravemente i pazienti e le loro famiglie. Le cause alla base dell'insorgenza e dello sviluppo di questi disturbi, così come i meccanismi dietro la risposta o mancata risposta alle terapie, non sono ancora completamente chiare. Diversi fattori rendono complessa la ricerca in questo ambito, tra cui l’elevata eterogeneità clinica tra pazienti con la stessa diagnosi o l’ampia sovrapposizione sintomatologica che si può osservare tra pazienti con diagnosi diverse. A tale riguardo, comprendere meglio i meccanismi biologici che sottendono determinate dimensioni sintomatologiche o la scarsa efficacia alle terapie al di là della classificazione diagnostica standard può fornire informazioni utili per una migliore definizione della prognosi e del percorso terapeutico-assistenziale. Un potenziale gruppo di fattori che possono intervenire nel modulare sintomatologia e risposta alle terapie, sia in base ad una predisposizione genetica che a fattori ambientali, è rappresentato dagli oligoelementi, che giocano ruoli importanti nel regolare la neurotrasmissione, il metabolismo, l’infiammazione, fattori neuroendocrini e altri processi fondamentali che possono avere una rilevanza trasversale che va al di là della singola diagnosi. Il deficit o l’eccesso di tali oligoelementi, come selenio, zinco, manganese e rame, può avere effetti su determinati sintomi e influenzare la risposta alle terapie. Lo scopo di questo progetto è quello di contribuire a chiarire su quali dimensioni sintomatologiche gli oligoelementi potrebbero influire, e se deficit o eccessi potrebbero essere implicati in una scarsa risposta alle terapie, con un potenziale effetto cross-diagnostico, ai fini di consentire una migliore comprensione dei processi biologici implicati e favorire una maggiore personalizzazione dei percorsi terapeutici. Per raggiungere tali obiettivi, il progetto valuterà i livelli di diversi oligoelementi e i fattori genetici che li controllano, per definire i meccanismi che possono favorire una carenza/eccesso, e legare tale carenza/eccesso a determinate manifestazioni di malattia e alla risposta/resistenza alle terapie, colmando un gap nella conoscenza attuale. Lo scopo finale è quello di contribuire alla psichiatria di precisione, fornendo elementi utili per identificare i pazienti che possono beneficiare della supplementazione di determinati oligoelementi o coloro in cui l’eccesso di altri può contribuire alla scarsa risposta/resistenza al trattamento.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Chiara Fabbri

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Coordinatore:
Università  degli Studi di MESSINA(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 9.891,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 31/01/2026

Loghi degli enti finanziatori